Vignendo ’olta

Mai e po’ mai

te go bùa tanto a core

sità de rosàure e gran siore

in baùta

mato ingrejo de coro e de salso

ca spussa anca on poco da marso

e fago on salto indrioschina

co rinbalso

danovo de l’alto

e te ’edo ’fa in cuna specià

nte ’a pì mejo ’aguna

 

ciare ’olte xe ’ero

’na gran maresana

de s-ciuma monta

e se ingruma drento ’e to cai

ma romài chel càeo

’o gabiemo anca fato

e xe soeo coalche mona

a credarghe al Mòse

nte ’l mentre ’e to croste

te ’e poma ’e roste

de ste acoe meschisse

imegose

 

ma co rivo xoeàndo parsora

el Canàe

co m’incorxo del to vecio Arsenàe

’edo puìto el canpanìe del to Marco

de colpo el core se ’erxe

me desmentego el mae

ca m’incuèrxe

fà ’na mota ’e loame

me bevo el to ciaro

el to biavo ’evantìn

cofà ca on putìn

vanti on panaro de fritoe

me s-ciaro ae paròe de ’a to lengoa

sorèa cantarina

ca ga pa’ moroso

sto pavàn teroso

co parsora ’a so brosa

 

Tornando a casa Giammai / mi sei giunta altrettanto cara / città di servette e nobildonne / in maschera / intrisa di fanghiglia e salmastro / che odora pure di marciume / ed è una piroetta di gioia / ogni volta che di passaggio / ti rivedo dall’alto / come in culla riflessa / nello specchio della più bella laguna // talvolta è vero / una marea gelatinosa sale / ad invadere le tue calli / ma ormai / ci abbiamo fatto l’abitudine / e soltanto qualche grullo / confida ancora nel Mose / nel mentre le tue ferite / sono lenite dalle alghe / delle tue acque salmastre / limacciose // ma quando arrivo sorvolando / il Canal Grande / riconosco l’Arsenale / distinguo nettamente il Campanile di San Marco / senza preavviso il cuore si scioglie / scordo le avversità / che mi sovrastano / quanto un cumulo di letame / mi bevo la tua luce / il tuo azzurro levantino / quanto un bambino rapito / al cospetto di una corba di frittelle / mi ritempro al suono della tua lingua / fraterna e musicale / che si amalgama / a questo pavano terrigno / con tutte le sue croste