• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • ATELIER cartaceo
    • Anteprima
    • Vecchi numeri
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Rubriche
    • Visuale sul 900
    • Flashes e Dediche
    • Parole all’orlo
  • Premio Poesia
Vecchi
  • Ultimi
  • Vecchi
  • Casuale
  • A to Z

Senza categoria

Senza categoria

ATELIER 76 – GENNAIO 2015 – “Tradurre tradendo”

 ATELIER 76

Leggi di più
Senza categoria

Da ATELIER 76 – Al Berto ( traduzione di Domenico Ingenito)

 AL BERTOAl Berto (Coimbra, 1948 - Lisbona 1997) pseudonimo di Alberto Raposo Pidwell Tavares è un poeta portoghese. Frequentò diversi corsi di arte plastica -divenendo poi pittore- sia in Portogallo che in Belgio dove andò in esilio nel 1967 per non compiere il servizio militare. Dal 1971 iniziò a dedicarsi esclusivamente alla letteratura. Torna in Portogallo solo nel 1974 dove scrive il primo libro interamente in lingua portoghese (À Procura do Vento num Jardim d'Agosto) cui seguiranno numerose altre opere in prosa e sopratutto in poesia senza disdegnare una incursione nella drammaturgia teatrale (Apresentação da Noite del 1985 che vedrà la pubblicazione in volume solo nel 2006 per i tipi di Assirio & Alvim). In traduzione italiana sono reperibili Lunario (prosa; Roma, Azimut, 2006), L'angelo muto (prosa; Edizioni dell'orso, 2011) e Bonnie dei caraibi (prosa, Midgard, 2014) mentre la produzione poetica è perlopiù reperibile in riviste o web.

Leggi di più
Senza categoria

Lucy K. Holt (traduzione di E. Bello e F. Benocci)

LKHOLTLK (Lucy) Holt è nata nel 1982 a Melbourne, Australia, ma ha passato l'infanzia ad Adelaide ritornando a Melbourne per studio. Inizia a scrivere poesie dopo aver praticato arti visuali ed è ora considerata tra le poete più rappresentative della nuova generazione. Ha pubblicato tre raccolte di poesia: Man Wolf Man (2009, insignita del Kenneth Slossor Prize), Patience, Mutiny (2010, insignita del Grace Leven Prize) e Stages of Balthazar (2013). E' stata Editor della rivista Blast: Poetry & Critical Writing e attualmente è Editor della webzine So Long Bulletin of Australian Poetry & Criticism.



Leggi di più
Senza categoria

Chiara De Luca – da “Alfabeto dell’invisibile”

DE LUCA 02Chiara De Luca traduce da inglese, francese, tedesco, spagnolo e portoghese. Ha fondato e dirige Kolibris, casa editrice indipendente consacrata alla traduzione e diffusione della poesia straniera contemporanea. Ha pubblicato la pièce teatrale Duetti (Ozzano dell'Emilia, Perdisa) e i romanzi La Collezionista (Rimini, Fara, 2005) e La mina (stra)vagante (Ibid., 2006). In poesia sono stati pubblicati i poemetti La notte salva (2008) e Il soffio del silenzio (2009) e le raccolte di poesia La corolla del ricordo (Ferrara, Kolibris 2009, 2010) e Animali prima del diluvio (Ibid., 2010). Ha creato il sito http://poetrytranslation.net. dedicato alla traduzione poetica al bilinguismo e alla letteratura della migrazione e a sua firma sono traduzioni di una quarantina di raccolte poetiche.

Leggi di più
Senza categoria

Michael Schmidt – da “Choosing a Guest. Selected Poems 1972-1987” (Traduzione di Chiara De Luca)

 SchmidtMichael Schmidt è nato in Messico nel 1947. Ha studiato al Wadham College di Oxford. È Professore di Poesia alla Glasgow University, dove è Responsabile del Programma di Scrittura Creativa. Nel 1969 è uno dei fondatori della casa editrice Carcanet Press Limited, di cui è direttore editoriale. Nel 1972 ha fondato la "PN Review", una delle più importanti e autorevoli riviste letterarie nel panorama della letteratura di lingua inglese. Poeta, narratore, curatore di antologie, traduttore, critico e storico letterario, è membro della Royal Society of Literature. Nel 2006 gli è stato assegnato un O.B.E. (Officer of the Order of the British Empire) per i servizi resi alla poesia.

Leggi di più
Senza categoria

ATELIER 77 – MARZO 2015 – “Produrre cultura”

 ATELIER 77

Leggi di più
Senza categoria

DA ATELIER 77 – Jan Wagner – da “Variazioni sul barile dell’acqua piovana” (traduzione di Federico Italiano)

WAGNERJan Wagner, nato ad Amburgo nel 1971 e da anni residente a Berlino, è uno dei più importanti poeti tedeschi contemporanei. Dopo l'esordio con Probebohrung im Himmel (Prova di trivellazione nel cielo) nel 2001, ha pubblicato altri cinque libri di poesia, una raccolta di saggi e varie traduzioni, soprattutto da poeti di lingua inglese (tra cui James Tate, Simon Armitage e Robin Robertson). Jan Wagner ha curato anche antologie di poesia contemporanea e ha collaborato, come critico, con quotidiani, riviste e trasmissioni radiofoniche. È membro di tre accademie (Bayerische Akademie der schönen Künste; Akademie der Wissenschaften und der Literatur, Mainz; Deutsche Akademie für Sprache und Dichtung, Darmstadt) e del PEN-club tedesco. Per la sua opera poetica è stato insignito di numerosi premi e borse di studio, tra cui il Friedrich-Hölderlin-Preis, la borsa di studio dell'Accademia Tedesca a Roma (Villa Massimo) e il Premio Mörike, per citarne solo alcuni. Di recente, il suo ultimo libro, Regentonnenvarationen (Hanser Berlin 2014, Variazioni sulla botte dell'acqua piovana) di cui proponiamo qui un assaggio, si è aggiudicato il Premio della Fiera del Libro di Lipsia. È la prima volta che una raccolta poetica si aggiudica questo premio,considerato uno dei più ambiti riconoscimenti letterari tedeschi.

Leggi di più
Senza categoria

Aldo Nove letto da Valentino Fossati

nove addio mio 900 new

Leggi di più
Senza categoria

DANA GIOIA – tre inediti

GIOIA
Dana Gioia (Hawthorne, 1950) è poeta e saggista. Ha studiato alla Stanford University, alla Harvard University (avendo come docenti Robert Fitzgerald e Elizabeth Bishop). Nel 1977 si trasferisce a New York dove resterà per i successivi 15 anni lavorando in diversi campi dell'industria e della finanza e divenendo infine il vice presidente della General Foods. Lascerà l'impiego nel 1992 per perseguire a tempo pieno la carriera di scrittore. Tra i suoi lavori, si ricordano gli scritti critici Can Poetry Matter?: Essays on Poetry and American Culture (Graywolf, 1992; poi finalista al National Book Critics Award in Criticism) cui seguiranno Barrier of a Common Language: An American Looks at Contemporary British Poetry (University of Michigan Press, 2003) e Disappearing Ink: Poetry at the End of Print Culture (Graywolf Press, 2004). E' autore dei libretti d'Opera Nosferatu (2001) e Tony's Caruso Last Broadcast (2005) ed è traduttore: a sua firma sono –tra gli altri- i Mottetti di Eugenio Montale. Ha inoltre co-curatore due antologie di poesia italiana in traduzione inglese ed è l'autore di quattro saggi per studi universitari tutt'ora ai vertici delle classifiche di vendita.  La sua produzione di poesia è tanto misurata quanto acclamata a livello internazionale: Daily Horoscope (1986), The Gods of Winter (1991), Interrogations at Noon (2001), Pity the Beautiful (2012). Nel 1995 è stato tra i creatori del West Chester University summer conference of Form and Narrative, ancora oggi tra i maggiori eventi poetici degli Stati Uniti. Ha insegnato come visiting writer al Colorado College, e presso le Università John Hopkins, Sarah Lawrence, Mercer e Wesleyan. E' stato il Presidente del National Endowment for the Arts. Una selezione di poesie in italiano è stata pubblicata nella rivista Poesia (nr. 202)
Leggi di più
Senza categoria

FILITSA SOFIANOU-MULLEN – tre inediti (traduzione di Francesca Benocci)

SOFIANOU MULLEN
Filitsa Sofianou-Mullen è nata in Germania ed è cresciuta a Salonicco (Grecia) dove ha studiato Filologia Inglese all'Aristotle University proseguendo poi alla Kent State University in Ohio, USA, ateneo dove ha poi insegnato passando poi all'American College di Salonicco (ACT) e per gli ultimi dieci anni all'American University in Bulgaria (AUBG). Prophetikon, pubblicata dalle Edizioni Scalino di Sofia nel 2014 è la sua prima raccolta poetica. Altri lavori sono stati pubblicati in Voices from the Attic (nella collana "the Creative Society" della ACT, da lei co-diretta per tre anni), in Fly in the Head (la rivista letteraria dell' all'American University in Bulgaria) nonchè in diverse and suites e plaquette oltre che online. Scrive indistintamente in Greco o Inglese.
Leggi di più
Carica altro

Recent Posts

  • Quiere Usted Mate? – Antonio Nazzaro presenta la versione in spagnolo dei Canti Orfici di Dino Campana pubblicata in Argentina
  • Arianna Galli – Inediti
  • «Parole all’orlo» – Anne Sexton
  • Deanna Young, Reunion / Ritrovarsi – Anteprima editoriale (Il ponte del Sale, 2022) – Traduzione e cura di Gabriele Codifava
  • Andrea Castrovinci Zenna – Inediti

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE

About Atelier on line

La rivista «Atelier» ha periodicità trimestrale (marzo, giugno, settembre, dicembre) e si occupa di letteratura contemporanea. Il nome (in origine “laboratorio dove si lavora il legno”) allude a un luogo di confronto e impegno operativo, aperto alla realtà. Si è distinta in questi anni, conquistandosi un posto preminente fra i periodici militanti, per il rigore critico e l’accurato scandaglio delle voci contemporanee. In particolare, si è resa levatrice di una generazione di poeti (si veda, per esempio, la pubblicazione dell’antologia L’Opera comune, la prima antologia dedicata ai poeti nati negli anni Settanta, cui hanno fatto seguito molte pubblicazioni analoghe). Si ricordano anche diversi numeri monografici: un Omaggio alla poesia contemporanea con i poeti italiani delle ultime generazioni (n. 10), gli atti di un convegno che ha radunato “la generazione dei nati negli anni Settanta” (La responsabilità della poesia, n. 24), un omaggio alla poesia europea con testi di poeti giovani e interventi di autori già affermati (Giovane poesia europea, n. 30), un’antologia di racconti di scrittori italiani emergenti (Racconti italiani, n. 38), un numero dedicato al tema “Poesia e conoscenza” (Che ne sanno i poeti?, n. 50). Direttore responsabile: Giuliano Ladolfi Coordinatore delle redazioni: Luca Ariano
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • ATELIER cartaceo
    • Anteprima
    • Vecchi numeri
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Rubriche
    • Visuale sul 900
    • Flashes e Dediche
    • Parole all’orlo
  • Premio Poesia
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia Poesia Poesia italiana contemporanea Poesia italiana
Visualizza tutti i risultati