“Die geister, ovvero delle larve” Su Larvae di Diego Riccobene “E la mia Morte, indossala / qual nero corollato /...
Vicente Aleixandre, poeta spagnolo (Siviglia 1898 – Madrid 1984) appartenente alla «generazione del ‘27» e premio Nobel per la letteratura...
“Sono le cose semplici il nutrimento che salva dalla guerra” La poesia del dolore e della speranza di Izet Sarajlic...
“La poesia panica della romena Ana Blandiana” “Dovremmo nascere vecchi, già dotati d’intelletto, capaci di scegliere la nostra sorte...
Contrariamente a quanto esposto altrove[1], non riteniamo che sia argomento di interesse una speculazione ideologicamente orientata; al contrario, è nostra...
Per una lettura poetica della filosofia taoista “Il Tao di cui si può parlare non è il Tao eterno. Il...
“Una poesia apolide” L’ingiustizia del mondo e la delicatezza nei versi di Paul Celan Non v’è un altro poeta...
“Il francescanesimo poetico di Giulio Salvadori” “O monte della Verna la tua foresta com’è sicuro asilo dalla tempesta! Com’è...
Bolla 5. Elena Verzì, L’amore misurato, Capire Edizioni L’amore: proviamo a misurarlo. Oppure no, lasciamo che ci scivoli addosso,...
“Un tempo c’erano mandorli, foreste e cattedrali” Ascoltando la poesia di Giuseppe Conte Se c’è un poeta capace di...