PANETTA

Alfredo Panetta – tre poesie inedite

PANETTAAlfredo Panetta è nato nel 1962 a Locri (RC). Nel 1981 si trasferisce a Milano dove tuttora vive e lavora. Da 12 anni scrive nella sua lingua madre, il dialetto calabrese del basso reggino ionico. Ha pubblicato: Petri ‘i limiti (Pietre di confine; Bergamo, Moretti&Vitali, 2005 – premio Albino Pierro; premio Lanciano-Mario Sansone; premio Rhegium Julii) e Na folia nt’è falacchi (Un nido nel fango; Pianteda, Edizioni CFR, 2011 – premio Fortini e premio Pascoli). Una sua silloge è inoltre contenuta nell’antologia di nove poeti neo-dialettali Guardando per terra (Faloppio, Edizioni Lietocolle, 2011).

 

Alfredo Panetta
(inediti)

 

N’ANGRA ‘I CRUCI

Hjiaccandu ‘u scuru, ‘n càrricu
‘i mbastu (éclair e fascini
d’umbri) scìfula sup’è rughi
‘i nu muccaturi ‘i mer.

Suspiri ncartucciati, miserria
mala-ed-orba, ccitti vommicati
‘nta ll’espuma. ‘I jacciu
urmi ‘i facci ‘nta ‘nu cantu
e’ lati ruggi ruggi ‘i nu barcuni.

S’ajuma comu zzamppulini
‘n cupigghjiuni d’occhji
a ‘n dèbbuli richjiamu di la layla.
‘A vita bbagascia ndi ‘mbizza
ò jocu ‘i ‘nu doluri chi non smetti.

Nzoccù è forzatu ormà, ‘u cielu
chi si smujica, ‘u volìrisibeni
ò chjiaccu, ‘u scornu è leggi
‘nta ‘na jurta jurta. E ‘u ricuordu
scarna cùfali inthr’a ll’undi.

Avanza ‘a fracchezza facindu
a morza ‘i sònna. Resta nu pugnu
‘i feli int’a sicca chi si faci
Oru di Bilogna. A ‘na sciupata
ay mmùccianu ‘i nivulati
‘a rràggia du mar Joniu. Menthri
du fundu sutta ‘u Ddiu di l’acqua
mostra ‘a daragaci chi ndi lìbbara.

UN ORTO-GIARDINO DI CROCI

Fendendo il buio, un carico/ da soma (lampi e fascine/ d’ombre) scivola sulle rughe/ di un fazzoletto di mare.// Sospiri accartocciati, miseria/ bruta-cieca, silenzi vomitati/ sulla spuma. Di ghiaccio/ colmi i volti in un cantuccio/ ai bordi arrugginiti di un barcone.// S’accende come lucciole/ un alveare d’occhi/ a un fragile richiamo della notte./ La vita meretrice ci prepara/ al gioco d’un dolore inesorabile.// Tutto è violato ormai, il cielo/ che si sbriciola, i sentimenti/ al cappio, l’umiliazione è legge/ corpo a corpo. E la memoria/ scava buche tra le onde.// Avanza la stanchezza facendo/ a brani i sogni. Resta un pugno/ di fiele nella secca che si trasforma/ in oro di Bologna. A una sciupata/ luna un cumulo nasconde/ la rabbia dello Jonio. Mentre/ in profondità il dio dell’acqua/ mostra la forca che ci rende liberi.

 

CASCINA JANCA

Esti ccà a lùcia chi cerca i pèzzula
nta sti mani scorcijati ‘i falacchi
reditati ‘i sèculi ‘i dimenticanza.
Ccà nc’è a pruppa e ‘u sucu d’ogni
fagghjiu, ccà nc’esti a tavuleja
d’i culuri c’u cielu mprasca thra
gruppi d’orizzonti e cudi d’arbi.
Nzoccù esti arrassu, ppiccicatu
ò camphu aundi ‘u ccittu dassa
na striscia ‘i vavi mu si vigghjia.
Oji ‘u mè corpu esti ‘n prestitu
a na ligna asciucata ‘i periferia.
Torna nzoccù ‘u cojari du suli
d’i pasculi d’a menthi a nu sordu
perdutu, nci duna dignità a chiju
c’a vita pè sempi èppi u pezzija.
E ‘nta ‘na frunda pallida ‘i dafni
siggi u si scrivi c’ogni nica crus
avi ‘u sapuri ‘i carni chi teni hjarvu.
Nci dun’arrè rasti certezzi e paci
nzina a cu joca ò scuru u spascia
a sò bejizza. Sunnu vocati spingi
rescidde primaveri ji sputiceji
‘i pinni chi tenin’intra ‘u mundu
e tutti i leggi so’. Mangianu hjiuri
e cròcassi, comu fussi ‘u mangiari
‘i nu banchettu di Ddi. Sàrtanu
ròcinu e si vannu appressu int’a
nu giru ‘i currenti, tirandu fora
musica art’assà, ‘i cu iji sunnu
‘a fini e ‘u sò mangiari. D’i mbriggi
‘i nu tigliu t’adduni c’ammata
non ndi tradiru l’irondelli. Sunnu
a’ rrota nt’ò cielu a cuathretti
u portanu novu preju c’u mbernu
pe’ lincriscimentu non sapi cchjiù u ttacca.

È nu mbàttiri ‘i viti chi còjanu ‘u veru
miracol. ‘Stu ssiri figghji liggìtimi
di l’aria frisca e d’i thrummenti, ‘stu non
potìrisi, mancu ‘i morti, cchjiù descurdà.

CASCINA BIANCA

E’ qui la luce che cerca la corteccia/ su queste mani ruvide di fango/ ereditate da secoli d’oblio./ Qui c’è la polpa e il succo di ogni/ errore, c’è la tavolozza dei colori/ che il cielo cosparge tra nodi/ d’orizzonti e code d’albe. Tutto/ è vicino, appiccicato al prato/ in cui il silenzio lascia una scia/ bavosa  da vegliare. Oggi / il mio corpo è in prestito a un profilo/ crepato di periferia. Tutto rende/ il crepuscolo, dai pascoli mentali/ a una moneta smarrita, dà dignità/ a ciò che la vita ha frantumato./ E su una foglia pallida d’alloro/ esige venga scritto che ogni piccola/ croce abbia il sapore di carne profumata./ Ridà fragili certezze e pace, anche/ a chi trama al buio per violare/ la sua bellezza. Sono chiamati/ fringuelli scriccioli cince quegli/ sputi di piume che contengono/ l’universo e le sue leggi. Beccano/ fiori e cespi di croco, come/ fossero cibo d’un banchetto divino./ Saltellano virano s’inseguono/ in un gioco di correnti, sprigionando/ altissime note, di cui sono approdo/ e nutrimento. Dalle ombre del tiglio/ t’accorgi che ancora non ci hanno/ tradito le rondini. Sono a cerchio/ disposte sul cielo a quadretti/ a rinnovare una gioia che l’inverno/ per indolenza non sa più reprimere.// E’ un incrocio di vite mortali il vero/ miracolo. Quest’essere figli legittimi/ dell’aria fresca e dei tormenti, questo/ non potersi, anche da morti, dimenticare.

 

‘U VOSCU D’I MIMARDI
………………………………(Ad Anna Maria)

Non si seppi nenti ‘i tandura
i rrami i fili d’erba restanu mpisi
all’urtimi palori a labbra ditti.
‘U cardu bonu, a venticata grigia-
viola d’a calata du suli pàrinu
nghjiuttuti du scuru chi non dici
‘i chisti temphi. Nto intatenutu tuppi
tuppi du rispiru spetta è serpi, è stroffi
d’a gramigna ò nervu tisu mentiri
inta ‘u Distinu ma se nuju vigghjia
jà ò pajisi cala nu ccittu besstia
tra i cosi e Ddi. Nescì du nenti
‘i Maria ‘u canthu, i primi spili
d’Anna ‘u hjiarvu d’i lanzoli, ‘u jelu
d’i peduzzi  è principii ‘i sammartinu.
Fora ‘u Pajisi. A nuda povertà
esti nu dunu, i pochi signi ammata
rigumati d’i vecchji nt’è scaluna
di la chjiesa. Ma ‘i sutta chjiama,
zala a notti ‘n smoking thravestuta
alluci, ‘ndi chjiama, ‘ndi ngrugna
‘nta so’ facci e zzicca ‘nta
ll’arterri ‘a so’ boccetta d’acidu.
Crisci Anna a so’ virginità,
talia ‘n arthu Maria senz’abbadari
è mura ed a’ carcina d’a chjiesa
undi forzari i cosi leggi addiventau.
Anna Maria, pe’ spinimenthu
rispundi e’ so’ carnefici e pratica
‘i senteri du voscu d’i Mimardi.

Avissi avutu ‘u temphu d’affruntari
cu dissi a prima vota: vi’, è giustu.
E’ giustu ‘u mundu chi roci
cuntraventhu sup’a ll’arria, giusti
di l’Oceani ‘i currenti, ‘u friscu d’i grutteji
giusti i petruji, ognunu ò postu so’
a crapa è giusta c’abbrama, carcija
e fuji acquantu senti ‘u hjiatu
du wuastuni. E’ giustu ogni nèsciri,
puru ‘u cchjiù fagghiatu, pecchì
sulu ‘u doluri si fida a concima
l’angri duvi l’anticu e ‘u pantu
si mbìzzanu ad amari.

IL BOSCO DEI MIMARDI

Non si è saputo niente da allora/ i rami i fili d’erba restano appesi/ alle ultime parole pronunciate./ Il caldo buono, la brezza grigio-/ viola del tramonto paiono inghiottiti/ dal buio reticente di questi anni./ Nel ritmo trattenuto del respiro/ spetta alle serpi, ai cespi di gramigna/ al nerbo teso coinvolgere il Destino/ ma se nessuno vigila in paese/ cala un silenzio bestia tra le cose/ e Dio. Nacque dal nulla il canto/ di Maria, le prime voglie di Anna/ l’odore dei lenzuoli, il gelo/ dei piedini a inizio autunno. Fuori/ il Paese. La nuda povertà è una risorsa,/ i pochi gesti ancora ruminati/ dai vecchi sui gradoni della chiesa./ Ma in basso chiama, urla la notte/ in smoking travestita, illumina / seduce, ci stringe nel suo volto, inietta/ nelle arterie la sua boccetta d’acido./ Cresce Anna la sua verginità,/ guarda in alto Maria, senza badare/ ai muri alla calcina del tempio/ in cui violare è diventato regola./ Anna Maria, per sfinimento/ risponde ai suoi carnefici, frequenta/ i sentieri del bosco dei Mimardi.// Avessi avuto il tempo di affrontare/ chi per la prima volta disse: è giusto./ E’ giusto il mondo che ruota/ controvento nello spazio, giuste/ le correnti degli Oceani, il fresco delle grotte/ son giusti i ciottoli, ognuno/ al proprio posto, giusta la capra/ che bela scalcia e scappa appena/ sente il fiato del bastone. E’ giusta/ ogni nascita, anche la più errata/ perché solo il dolore sa concimare/ gli orti in cui lo stolto e il saggio/ imparano ad amare.


Alfredo Panetta è nato nel 1962 a Locri (RC). Nel 1981 si trasferisce a Milano dove tuttora vive e lavora. Da 12 anni scrive nella sua lingua madre, il dialetto calabrese del basso reggino ionico. Ha pubblicato: Petri ‘i limiti (Pietre di confine; Bergamo, Moretti&Vitali, 2005 – premio Albino Pierro; premio Lanciano-Mario Sansone; premio Rhegium Julii) e Na folia nt’è falacchi (Un nido nel fango; Pianteda, Edizioni CFR, 2011 – premio Fortini e premio Pascoli). Una sua silloge è inoltre contenuta nell’antologia di nove poeti neo-dialettali Guardando per terra (Faloppio, Edizioni Lietocolle, 2011).

 

Fotografia di proprietà dell’autore

Fotografia di proprietà dell’autore