Nino De Vita – Inediti

DE VITANino De Vita (Marsala, 8 giugno 1950) è uno scrittore e poeta italiano in lingua siciliana. È riconosciuto come una delle voci poetiche più interessanti e rigorose della letteratura contemporanea. Esordisce nel 1984 con la raccolta di versi Fosse Chiti (premio “Cittadella”), a cui fa seguito una trilogia in dialetto siciliano: Cutusìu, (2001, premio “Mondello”), Cùntura (2003, premio “Napoli”) e Nnòmura (2005, premio “Salvo Basso” e “Bartolo Cattafi”). Nel 2011, sempre con Mesogea, è uscito Òmini (premio “Viareggio” della giuria), nel 2015 il romanzetto in versi A ccanciu ri Maria, nel 2017 Sulità e nel 2019 Tiatru.

Nino De Vita
Inediti

Riprende le fila del suo eterno racconto in versi dopo Tiatru (Mesogea, 2019) la personale Comédie humaine di Nino De Vita. Pinu Fastìddiu è un fiaba nera in due episodi. Il canto agrodolce di De Vita è il dialetto di Marsala, suo luogo fisico e dell’anima. Una lingua antica, arsa dal sole, mischiata alla terra isolana. È una nenia che pare giungere da lontano come da sotto il mare, ma in realtà sussurra all’orecchio del lettore. La perfezione delle allitterazioni, le assonanze, le labiodentali sonore che vibrano e cambiano in un susseguirsi di registrazioni fonetiche sempre nuove compongono una melodia orfica. L’io lirico è solo uno strumento sensibilissimo posto nelle mani incorporee delle vicende messe in scena dai personaggi de lu cuntu di De Vita. Pinu, Vincenzina, come figure archetipiche del canone di Popper, coinvolti in accadimenti così reali da sembrare onirici: eroi e antagonisti, amori e maledizioni. Il destino di Pinu è segnato fin dal suo soprannome “fastìddiu”, è la vita a infastidirlo o è lui a infastidire la vita? Nel primo movimento del racconto, è il fastidio della moglie, Vincenzina, alcolizzata, defenestrata per terrore o sfinimento proprio come in una fiaba cruda di Capuana. Nell’epilogo, invece, il fastidio è provocato da tutti gli altri (’u Prèsidi, un bbidellu […]/’I tramìttuli, Ninu, i pizzaiola), che Pinu vuole scannari, oppure è la sua stessa miseria? Il dolore lo ha trasformato, nel fiore degli anni era “manzu, paciusu,/spertu”; ora è ubriaco, cencioso, la gente lo addita con disprezzo. Per raccontare le miserie universali degli ultimi, mai ci fu lingua più perfetta del dialetto siciliano, De Vita lo ha compreso molto bene e ne ha fatto la sua cifra. Una lingua così dolce e amara fatta di pianto e di risa (rriria, tu cci parlavi/e rriria), cantata su una grammatica in cui i verbi al futuro non esistono: il domani è sempre presente, e appena ieri è sempre remoto.

Nota introduttiva di Noemi De Lisi.

PINU FASTÌDDIU

I

Quannu vinia cu mmia, nne scoli vasci,
era manzu, paciusu,
spertu, pi nnoccu ri
famigghia avia Fastìddiu.

Foddi nisciu a vint’anni,
e s’a pigghiau, p’a figghia
ru sanaporci, una
ri trentun’anni, ntopa, chi si cc’era
ri ntacciari ntacciava.

Pinu turnau una notti
ru cìrculu e attruvau
’a porta nzirragghiata.
Accuminciau a chiamari:
“Ràpimi Vicinzina”.
A ddari tuppuliuna,
piratuna, a vuciari:
“Ràpimi Vicinzina”.
E chidda ’un rrispunnia.
Retti cu ’a spadda annunca
nziccu pi ncapu ’a toppa
e ’a fici sbitticchiari;
mmiaca l’aggarrunau
nno lettu, jiu pi nna
finestra sbarrachiata
e ’a jittau.
Vicinzina si rruppi
’i ammi, si cci spaccau
’a testa.
Arrè s’arricugghiu
nna so’ casa ri schetta, cu so’ patri,
so’ matri, una surastra
chi quann’è chi parlava
rriria, tu cci parlavi
e rriria.

PINO FASTÌDDIU. I. Quando veniva con me, alle elementari,/ era paziente, bonaccione,/ intelligente, per soprannome di/ famiglia aveva Fastìddiu.// D’amore folle fu preso a vent’anni,/ e la sposò, per la figlia/ del castratore di maiali, una/ di trentun’anni, inetta, che se c’era/ da bere beveva.// Pino tornò una notte/ dal circolo e trovò/ la porta rinserrata./ Cominciò a chiamare:/ “Aprimi Vincenzina”./ A dare forte, con i pugni,/ dare calci, a gridare:/ “Aprimi Vincenzina”./ E quella non rispondeva./ Dette con la spalla allora/ più forte sulla serratura/ che cedette;/ ubriaca l’afferrò/ nel letto, andò per la/ finestra spalancata/ e la buttò./ Vincenzina si spezzò/ le gambe, si spaccò/ la testa./ Di nuovo tornò/ nella sua casa di nubile, con suo padre,/ sua madre, una sorellastra/ che quando parlava/ rideva, tu le parlavi/ e rideva.

II

Misu ravanti ’a rara
ri nna scola ’u ncucciai,
passati l’anni, a Pinu chi sbariava,
càrricu, strazzariatu.
Mi vitti e si partiu
p’u ncontru. “O Ninu meu”
mi rissi vivuvivu,
e rruttava, rruscianu,
vunciatu. “O Ninu meu,
vinni a truvari a ttia
com’un frati, un amicu
cchiù strittu…
                     Si quarcunu
ti noci, un prufissuri,
’u Prèsidi, un bbidellu,
rimmillu chi t’u scannu…
’I tramìttuli, Ninu, i pizzaiola,
t’i scavigghiu, l’ascippu!”
e scaccaniava, aisava
’a bbuttigghia, sputava
nno nfacciu, pi ddavanti
ê peri…
Quann’èni ch’accabbau
cchiuassai s’avvicinau
nni mmia, si misi a chiànciri
rrunguliusu, accupatu.
M’abbannunau ’a testa
nno pettu. “Ninu” rissi
“o Ninu…”
“Pinu… Pinu Fastìddiu…”
eu fici, ncudduriànnucci
’i spaddi.
                  E m’u strincì.
’A manu cci purtai
nne capiddazzi rrizzi
ch’avia.
                “È mmiacunazzu,
un frariciumi” un picciutteddu rissi
a nnàvutru, nnamentri chi passàvanu
acciancu a nniatri pi
nfilàrisi nna scola.

II. Davanti al cancello/ della scuola lo incontrai,/ passati gli anni, a Pino che barcollava,/ ubriaco, gli abiti strappati./ Mi vide e mi venne/ incontro. “O Nino mio”/ mi disse tutto allegro,/ ed eruttava, la faccia aveva rossa,/ gonfia. “O Nino mio,/ sono venuto a trovare te/ come si fa con un fratello, un amico/ più intimo…/ Se qualcuno/ ti nuoce, un professore,/ il Preside, un bidello,/ dimmelo che te lo scanno…/ Gli impiccioni, Nino, i farabutti,/ io te li sfascio, li estirpo!”/ e rideva sguaiato, alzava/ la bottiglia, sputava/ in aria, davanti ai suoi/ piedi…/ Quando finì/ di più si avvicinò/ a me, si mise a piangere/ lamentoso, catarroso./ Abbandonò la testa/ sul mio petto. “Nino” disse/ “o Nino…”/ “Pino… Pino Fastìddiu…”/ io feci, avvolgendogli/ le spalle./ E lo strinsi./ La mano gli posai/ sui capellacci ricci/ che aveva./ “È un ubriacone,/ uno scarto” un ragazzino disse/ a un altro, intanto che passavano/ accanto a noi per/ entrare nella scuola.


 

Fotografia di proprietà dell’autore.