La Nature e je la cove
dulà che o stoi ben.
O talpassi in Sierade il fueam
e sot dal pît e suste la gravitât.
I voi, in chel moment,
a cjalin l’arbul neri
cui garofuluts delicâts colôr di rose,
in cime al bachet.
Ai prins di Dicembar,
il mȇs de brume, scuasi Invier,
la Nature nus regale flôrs
come se e fos la Vierte.
Cuant che i pinsîrs si fasin pesants
e il cjâf al è tant che un zei,
mi cjapi sù e cjaminant tal vert
zâl e ros, il me spirt si ricree.
Libar dai diaui mi dîs:
No sta preocupâti masse,
sta cidine, dut si comede
e ce che al è al va ben cussì!
Jȇ, la Nature, mi cjale
cul so voli benevul e l’ucielut
su la ponte dal morâr mi cjante
chê serenade che o vuei sintî.
LA SERENATA
La Natura è il luogo / dove sto bene. / Calpesto in Autunno il fogliame / e sotto il piede molleggia la gravità. / Gli occhi, in quel momento, / guardano l’albero nero / con i fiorellini delicati color di rosa, / in cima al ramo. / Ai primi di Dicembre, / il mese del freddo, quasi Inverno, / la Natura ci regala fiori / come fosse Primavera. // Quando i pensieri si fanno pesanti / e la testa è frastornata, / mi levo e camminando nel verde / giallo e rosso, il mio spirito si ricrea. / Libero dalle ossessioni mi dice: / Non preoccuparti troppo, / sta tranquilla, tutto si aggiusta / e ciò che è va bene così! / Lei, la Natura, mi guarda / col suo occhio benevolo e l’uccellino / sulla punta del gelso mi canta / quella serenata che voglio sentire.