• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • ATELIER cartaceo
    • Anteprima
    • Vecchi numeri
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Rubriche
    • Visuale sul 900
    • Flashes e Dediche
    • Parole all’orlo
  • Premio Poesia
Casuale
  • Ultimi
  • Vecchi
  • Casuale
  • A to Z

Poesia italiana

CriticaPoesia italianaRecensioni

Stefano Vitale, Si resta sempre altrove: nota di Antonio Fiori

Stefano Vitale Si resta sempre altrove Prefazione di Alessandro Fo. Postfazione di Alfredo Rienzi puntoacapo, 2022   . In questa...
Leggi di più
CriticaIneditiPoesia italianaRecensioni

Elisabetta Motta, Mostri e prodigi, Pendragon, Bologna 2021 – recensione di Massimo Morasso

Elisabetta Motta, Mostri e prodigi, Pendragon, Bologna 2021 Conosco buona parte degli scritti di Elisabetta Motta: i libri su Pusterla,...
Leggi di più
IneditiPoesia italiana

Davide Toffoli, inediti

Davide Toffoli, inediti I Camminavamo rattristati e stanchi sulle tracce della strada distrutta… La luna, grossa come un disco vivo,...
Leggi di più
chiusi
Poesia italiana

Flaminia Cruciani – inediti

cruciani

Flaminia Cruciani. Laureata in "Archeologia e storia dell'arte del Vicino Oriente antico" è stata un membro della "Missione archeologica italiana a Ebla" in Siria per molti anni. Dopo il Dottorato di Ricerca in "Archeologia Orientale" ha conseguito una seconda Laurea in "Storia dell'arte. Si è specializzata, inoltre, in Discipline Analogiche e pratica la professione di Analogista. Ha pubblicato Sorso di notte potabile, (Faloppio, LietoColle,2008) Lapidarium (Alessandria, Puntoacapo, 2015). e Semiotica del male, (Udine, Campanotto, 2016;  con prefazione di Tomaso Kemeny). Suoi testi letterari sono stati tradotti in spagnolo, rumeno, coreano e inglese e sono presenti in numerose antologie italiane e straniere. È tra i fondatori e gli ideatori del movimento culturale "Poetry and Discovery".
Leggi di più
IneditiPoesia italiana

Guglielmo Aprile, inediti

Rumore di fondo La betoniera fa un rumore sordo, un po’ un monito e un po’ una litania; soffochi quella...
Leggi di più
Poesia italiana

FORSE UN ALTROVE: Ipotesi di viaggio attraverso la poesia, Prefazione di Marco Vitale Immagini di Edoardo Ferri (Il Labirinto 2021) ANTEPRIMA EDITORIALE

Ipotesi di viaggio attraverso la poesia È possibile viaggiare dentro un labirinto? Viaggiare, come ai veri viaggiatori accade mentre partono...
Leggi di più
IneditiPoesia italiana

Giuseppe Bellosi, Smarìs – Versi in dialetto romagnolo 1980-2014. Trad. e note di L. Rambelli (Aeclanum, Delta3, 2022)

Giuseppe Bellosi, Smarìs – Versi in dialetto romagnolo 1980-2014. Trad. e note di L. Rambelli (Aeclanum, Delta3, 2022).   Al...
Leggi di più
Poesia italianaRecensioni

Francesco Gallina, Medicinalia

Francesco Gallina Medicinalia Maco Saya Edizioni, 2022 . È appena uscita per Marco Saya Edizioni, nella collana Sottotraccia diretta da...
Leggi di più
GRIPPA
Poesia italiana

Alessandro Grippa – da “Alcuni primi posti”

GRIPPA

Alessandro Grippa (Treviglio, 1988 ), vive da sempre a Caravaggio. Frequenta il liceo artistico Bruno Munari di Crema. Diplomato in Pittura all'Accademia di Belle Arti di Brera, sta ora perfezionando i suoi studi al biennio specialistico di Arti Visive. Nel 2009 è tra i fondatori di Caravaggio Contemporanea, collettivo di giovani artisti e curatori sorto con l'intento di promuovere le dinamiche artistiche e culturali nel territorio di Bergamo. E' inoltre vice presidente dell'associazione GSI Lombardia Onlus, per la quale dal 2010 collabora come volontario a progetti di cooperazione tra Italia e Africa occidentale.
Leggi di più
SCARABICCHI
Poesia italiana

Francesco Scarabicchi – da “Brine”

SCARABICCHI

Francesco Scarabicchi (1951) vive ad Ancona. Tra le numerose pubblicazioni si segnalano Il cancello (Ancona, Pequod, 2001 - con una nota di Pier Vincenzo Mengaldo), L'esperienza della neve (Roma, Donzelli, Premio Crati e Premio Metauro nel 2004), L'ora felice (Roma, Donzelli, 2010) e Con ogni mio saper e diligentia: Stanze per Lorenzo Lotto (Macerata, Liberilibri, 2013). Numerose  inoltre le edizioni d'arte. Ha tradotto da Machado e da Lorca raccogliendo una selezione di brani in Taccuino spagnolo (Brescia, L'obliquo, 2000). Si occupa da sempre di arti figurative.  .
Leggi di più
Carica altro

Recent Posts

  • Lorenzo Pataro, Amuleti (Ensemble, 2022) – Anteprima editoriale
  • Más allá todavia – H. R. Vargas, recensione a c. di Carlo di Legge
  • Maria Grazia Insinga – Inediti
  • Francesco Gallina, Medicinalia
  • Federico Preziosi, inediti

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE

About Atelier on line

La rivista «Atelier» ha periodicità trimestrale (marzo, giugno, settembre, dicembre) e si occupa di letteratura contemporanea. Il nome (in origine “laboratorio dove si lavora il legno”) allude a un luogo di confronto e impegno operativo, aperto alla realtà. Si è distinta in questi anni, conquistandosi un posto preminente fra i periodici militanti, per il rigore critico e l’accurato scandaglio delle voci contemporanee. In particolare, si è resa levatrice di una generazione di poeti (si veda, per esempio, la pubblicazione dell’antologia L’Opera comune, la prima antologia dedicata ai poeti nati negli anni Settanta, cui hanno fatto seguito molte pubblicazioni analoghe). Si ricordano anche diversi numeri monografici: un Omaggio alla poesia contemporanea con i poeti italiani delle ultime generazioni (n. 10), gli atti di un convegno che ha radunato “la generazione dei nati negli anni Settanta” (La responsabilità della poesia, n. 24), un omaggio alla poesia europea con testi di poeti giovani e interventi di autori già affermati (Giovane poesia europea, n. 30), un’antologia di racconti di scrittori italiani emergenti (Racconti italiani, n. 38), un numero dedicato al tema “Poesia e conoscenza” (Che ne sanno i poeti?, n. 50). Direttore responsabile: Giuliano Ladolfi Coordinatore delle redazioni: Luca Ariano
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
@Atelier Poesia | C.so Roma n°168, 28021, Borgomanero (NO) – Italia
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Poesia italiana Poesia italiana contemporanea Inediti Poesia Recensioni
Visualizza tutti i risultati