Non il banale trasporto sentimentale, non la più mielosa prosodia moderna, non infine il diarismo lagnoso del quotidiano; ma il...
E spengo la luce e poi dormo. “Il corpo di mio fratello era morto, l’immortalità era morta con lui”...
Per chi voglia ripercorrere il lavoro di mappatura e scandaglio critico della poesia italiana, condotto sull’Annuario di Poesia tra il...
Gaia Giovagnoli (Rimini, 1992) è laureata in Lettere Moderne e in Antropologia Culturale presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna. Nel...
Sergio Carlacchiani (Macerata, 1959; pseudonimi: Karl Esse – Sergio Pitti – sergio e Basta!, Il Clamorosissimo) è artista, attore, regista,...
Per capire la natura interna di Synagoga bisognerebbe muoversi verso latitudini rigorosamente sub specie artis. In questa mediazione tra fughe...
Roberto Deidier (Roma, 1965) è poeta e saggista. Nel 1995 pubblica Il passo del giorno (Sestante, premio Mondello opera prima),...
Frammento XXXI φαίνεταί μοι κῆνος ἴσος θέοισιν ἔμμεν᾿ ὤνηρ, ὄττις ἐνάντιός τοι...
«Voi guardate in alto quando volete innalzarvi. / Ed io guardo in basso, perché sono già in alto. / Chi...
Raffaela Fazio (Arezzo, 1971) lavora come traduttrice a Roma. Le sue ultime raccolte di poesia sono: “L’arte di cadere” (Biblioteca...