• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Visuale sul 900
    • Flashes e Dediche
    • Parole all’orlo
    • Coagvla
    • Bolle di sapone
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Vecchi numeri
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Premio Poesia
A to Z
  • Ultimi
  • Vecchi
  • Casuale
  • A to Z

Poesia estera

IneditiPoesia estera

Amarú Vanegas – Inediti (trad. di A. Nazzaro)

Amarú Vanegas (Merida, Venezuela, 1977). Cittadina del ponte. Poeta, ingegnere, attrice e produttrice teatrale colombiano-venezuelana. Responsabile editoriale della rivista New...
Leggi di più
Poesia estera

Ana María del Re – da “Trazos” (traduzione di Marcela Filippi Plaza)

Ana Maria Del ReAna María Del Re è nata a Caracas. Poeta e traduttrice. Laureata in lettere e in francese presso l'Università Centrale del Venezuela. Ha conseguito un Master in Letteratura ispanoamericana presso l'Università Simón Bolívar dov'è stata docente dal 1975 fino al 2000, e una delle coordinatrici del Laboratorio Letterario "Anagrama". Ha frequentato corsi di specializzazione per il dottorato in letteratura presso l'Università La Sorbonne (Parigi). Ha tradotto i poeti italiani Umberto Saba, Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale, Mario Luzi, Roberto Mussapi; J. R. Wilcock; il poeta francese Eugene Guillevic. Ha tradotto in italiano il libro Amante del Poeta Rafael Cadenas.Ha pubblicato i libri di poesia Trazos (Barcellona, Spagna, 1990), Nocturnos, Nocturnes (Soumagne, Belgio, 1998, edizione bilingue) e La noche todavía (Caracas, Bid & Co. Editore, 2007), La nuit encore (Agneaux, France, Eds. du Frisson Esthétique, 2014. Edizione bilingue). È stata responsabile della selezione, prologo, cronologia e bibliografia dell'opera poetica del cileno Humberto Díaz-Casanueva (Biblioteca Ayacucho, Caracas, 1988).

Marcela Filippi Plaza (1968) è una traduttrice cilena che vive in Italia, i cui studi e traduzioni hanno contribuito molto alla diffusione di poeti latinoamericani, spagnoli e portoghesi in Italia. Il suo alto grado di conoscenza delle lingue le è servito per poter sperimentare anche nuove attività editoriali. Ideatrice del progetto delle antologie bilingue Buena Letra 1 (2012) e Buena Letra 2 (2014) di scrittori ibero-americani tradotti per la prima volta in italiano, e della collana bilingue Fascinoso Verbum, che nei primi tre volumi comprende il poeta e critico letterario italiano Domenico Cara, la poetessa cilena Jeannette Núñez Catalán, e il poeta spagnolo Miguel Veyrat. Di sua cura e traduzione Urbs Aeterna (Edizioni Talos, 20 sonetti dedicati a Roma) di Julián Isaías Rodríguez. Dirige la collana bilingue Hypatia per la casa editrice Talos, e collabora con diverse riviste di poesia italiane e latinoamericane. Attualmente è impegnata nell'edizione e traduzione di un'antologia sull'opera del poeta italiano Valerio Magrelli . Sta, inoltre, preparando per un editore italiano un'antologia sull'opera del poeta spagnolo Santos Domínguez Ramos, la cui pubblicazione è prevista per ottobre del 2019. Per la rivista di poesia Atelier ha tradotto Edmundo Herrera, Marta López Vilar, Santos Domínguez Ramos, María Isabel Saavedra, e José Angel García Caballero, José Cereijo, Homero Carvalho Oliva, Miguel Veyrat, José Lostalé, Verónica Pedemonte Morillo Velarde.

Leggi di più
FAZIO RAFFAELLA
Poesia estera

Andrej Al-Asadi – Poesie (Traduzione dal macedone di Natasha Sardzoska e Ana Sencic)

AL ASADIAndrej Al-Asadi è nato a Londra nel 1996 e ora vive a Skopje, in Macedonia, dove studia economia all’Università Santi Cirillo e Metodio. Il suo esordio poetico nel 2014 ha visto la pubblicazione del libro “Midnight blues” mentre invece con il suo secondo libro di poesie “Sotto il sikke del Derviscio” è stato selezionato e nominato tra i cinque migliori libri di poesia per il premio nazionale “Fratelli Miladinov” del Festival internazionale Serate di poesia di Struga. Fa parte della antologia di poesia “32 poeti macedoni”, partecipa attivamente a vari readings di poesia e suona la chitarra.

Leggi di più
Poesia esteraTraduzioni

Andrew McMillan – pandemonium (Jonathan Cape, 2021), estratti da Knotweed [Polygonum, il Poligono] – Traduzione di Piero Toto  

how many evenings have I thought the garden done walked out and seen fresh clumps of weed mithering the dirt    ...
Leggi di più
CriticaPoesia esteraPoesia italianaSaggi sulla poesia contemporanea

Ángela Garcìa, Io sono la vertigine, (La Vencedora, 2021) – Traduzione di Stefano Strazzabosco – Nota di Maurizio Casagrande 

A cura di Maurizio Casagrande   La silloge della poetessa colombiana, in cui confluiscono testi inediti e liriche già incluse...
Leggi di più
Amiri Baraka 2787374b
Poesia estera

Amiri Baraka – “X” (Traduzione di Marco Bini)

Amiri Baraka 2787374bAmiri Baraka (aka LeRoi Jones), Newark 1934, ivi 2014; Autore di oltre 50 libri di poesia, saggistica, drammaturgie, storia della musica e critica. Figura chiave del movimento Beat a metà degli anni '50 e attivista politico: è noto inoltre per essere stato tra i principali artefici nonché leader del "Black Arts Movement" creato nel 1965 col sostegno del "Black Arts Repertory Theater/School di Harlem (New York). Si è spento all'età di 79 anni il 9 Gennaio 2014. Questa e  I liked us better, si ritiene siano  le ultime due sue poesie pubblicate, entrambe contenute nell'Antologia Stand Our Ground (FreedomSeedPres, Philadelphia, 2013) curata dal poeta ed attivista Ewuare X. Osayande. A lui vanno i nostri ringraziamenti per la possibilità di pubblicare questo testo mai apparso in altra lingua se non quella originale e solo negli USA.

Leggi di più
Poesia esteraTraduzioni

André Naffis-Sahely, “High Desert” (Bloodaxe Books, 2022)

  *        *        *   André Naffis-Sahely è autore di due raccolte di poesie: The Promised Land: Poems from...
Leggi di più
HOCEVAR
Poesia estera

Andrej Ho?evar – inediti (traduzione di Michele Obit)

HOCEVARAndrej Ho?evar (Maribor, Slovenia, 1980). Ha pubblicato cinque raccolte di poesia, l'ultima delle quali nel 2011 (Leto brez idej, Un anno senza idee). È membro del comitato editoriale della rivista Literatura, caporedattore dell'edizione online e direttore di collana. Oltre alla poesia, scrive anche saggi e recensioni sia di libri che di musica.

Leggi di più
IneditiPoesia esteraRecensioni

Ángel González (1925-2008) – testi tradotti da Francesca Coppola

Ángel González Muñiz (1925-2008), nato a Oviedo, è stato un poeta spagnolo tra i massimi rappresentanti della Generazione del 50...
Leggi di più
Atelier InternationalIneditiPoesia estera

Anteprima Editoriale – Yang Lian, “In simmetria con la morte”, traduzione di Claudia Pozzana e Federico Picerni (Aragno, collana Parallela album, 2022)

Yang Lian (Berna, 1955) poeta, prosatore, cofondatore e caporedattore di Survivors Poetry Magazine (Pechino, 1988). Ha pubblicato 14 raccolte poetiche,...
Leggi di più
Carica altro

Recent Posts

  • Tomaso Pieragnolo, “Portraits” (Passigli, 2022)
  • “Она сидела на полу…”, Fëdor Ivanovič Tjutčev
  • Silvia Pepe – Inediti
  • Giorgio Anelli, “Frammenti, folgori e visioni” (Ladolfi Editore, 2021)- Nota di Davide Morelli
  • Saffo, Frammento I – Traduzione a cura di Sarah Talita Silvestri

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE

About Atelier on line

La rivista «Atelier» ha periodicità trimestrale (marzo, giugno, settembre, dicembre) e si occupa di letteratura contemporanea. Il nome (in origine “laboratorio dove si lavora il legno”) allude a un luogo di confronto e impegno operativo, aperto alla realtà. Si è distinta in questi anni, conquistandosi un posto preminente fra i periodici militanti, per il rigore critico e l’accurato scandaglio delle voci contemporanee. In particolare, si è resa levatrice di una generazione di poeti (si veda, per esempio, la pubblicazione dell’antologia L’Opera comune, la prima antologia dedicata ai poeti nati negli anni Settanta, cui hanno fatto seguito molte pubblicazioni analoghe). Si ricordano anche diversi numeri monografici: un Omaggio alla poesia contemporanea con i poeti italiani delle ultime generazioni (n. 10), gli atti di un convegno che ha radunato “la generazione dei nati negli anni Settanta” (La responsabilità della poesia, n. 24), un omaggio alla poesia europea con testi di poeti giovani e interventi di autori già affermati (Giovane poesia europea, n. 30), un’antologia di racconti di scrittori italiani emergenti (Racconti italiani, n. 38), un numero dedicato al tema “Poesia e conoscenza” (Che ne sanno i poeti?, n. 50). Direttore responsabile: Giuliano Ladolfi Coordinatore delle redazioni: Luca Ariano
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Visuale sul 900
    • Flashes e Dediche
    • Parole all’orlo
    • Coagvla
    • Bolle di sapone
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Vecchi numeri
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Premio Poesia
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia Poesia italiana contemporanea Poesia italiana Carlo Ragliani
Visualizza tutti i risultati