• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Visuale sul 900
    • Flashes e Dediche
    • Parole all’orlo
    • Coagvla
    • Bolle di sapone
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Vecchi numeri
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Premio Poesia
Casuale
  • Ultimi
  • Vecchi
  • Casuale
  • A to Z

Poesia estera

CriticaPoesia esteraRecensioniTraduzioni

Pistillo traduce Rimbaud

Carmelo Pistillo (a cura di) Arthur Rimbaud Una stagione all’inferno La Vita Felice, 2020 pp. 220, euro 18,00 Sono ben...
Leggi di più
Poesia estera

In ricordo di Adam Zagajewski

Poesia esteraTraduzioni

Pierre Morhange, “Berceuse à Auschwitz”

Berceuse à Auschwitz   Mon bel enfant en habit bleu Te voilà bien vêtu de velours angoissant Mon bel enfant...
Leggi di più
CriticaPoesia esteraPoesia italianaRecensioniSaggi sulla poesia contemporanea

Thierry Metz, “Dire tutto alle case” (Interno Poesia, 2021)

Terra. Scavare portando in superficie le radici. Cercare tra le pieghe del paesaggio l’impulso, conoscendo l’enigma. Abbattere. Con il cemento...
Leggi di più
IneditiPoesia estera

Idea Vilariño – Di rose che si aprono nell’acqua, CapoVersi, Bompiani, 2021 – trad. di Laura Pugno

Idea Vilariño nacque nel 1920 a Montevideo, città in cui è morta nel 2009. Proveniente da una colta famiglia borghese,...
Leggi di più
Poesia estera

Alejandra Szir – Inediti (Traduzione a cura di Patrizia Filia)

SZIRALEJANDRA SZIR (Buenos Aires, 1971) vive e lavora nei Paesi Bassi. È scrittrice, traduttrice, insegnante di spagnolo e coordinatrice di laboratori di scrittura creativa. Nel 1987 ricevette una menzione d'onore per il suo romanzo Memorias de Ana Juana (Prima Biennale Giovani di Buenos Aires, giuria Adolfo Bioy Casares). I suoi volumi di lirica pubblicati sono Extrañas palabras (1998, menzione d'onore concorso Diario de Poesía 1997), Suecia (2006, Premio Nazionale per poeti in erba) e Cuaderno (2009). Sono state pubblicate sue liriche nelle antologie Poetas Argentinas, 1961-1980 (2007) e Si Hamlet duda le daremos muerte (2010). Nell’ambito degli studi olandesi e latino-americani all’Università di Leida, ha rivolto la sua attenzione al poeta e romanziere olandese Jan Jacob Slauerhoff e ai suoi viaggi in Argentina; il suo saggio del 2017, Las fronteras del yo. Entre señora, prostitutas, indios y gauchos, ne rappresenta il risultato. Nel 2018 ha collaborato col poeta Antonio Cruz alla redazione del numero monografico della rivista letteraria spagnola Ravenswood Magazine, De todos modos la vida entera está perdida; numero dedicato alla vita e all’opera di Slauerhoff.

 

PATRIZIA FILIA (St. Jean de Maurienne, 1953) vive e lavora nei Paesi Bassi dal 1982, dopo aver trascorso vent’anni a Torino. È regista teatrale, scrittrice e traduttrice. Ha pubblicato in Olanda il monologo Medea (1996); la raccolta poetica De schaduw van het park (2013); il dialogo Sapfo (2015); il ricordo In de Mokumse jaren (2016); Negli anni di Mokum (2017) e nel 2018 il ciclo poetico Astarte. Sempre nello stesso anno escono le edizioni De eenzamen / Il solitario con poesie di Jan Jacob Slauerhoff e Blues con poesie di Kees Klok.

Leggi di più
BONOLDI
Poesia estera

Dar’ja Suchovej – inediti (traduzione di Paolo Galvagni)

Suchovej

Dar’ja Suchovej è nata nel 1977 a Leningrado/San Pietroburgo, dove vive tuttora. Si è laureata in filologia. Nel 2008 ha conseguito il dottorato con una dissertazione sulla grafica nella poesia russa contemporanea. È poeta e critico letterario. Suoi versi e articoli sono apparsi nelle riviste “Vavilon”, “Ulov”,  “Arion”, “NLO”, “Oktjabr’”, “Vozduch”, nei siti “TextOnly”, “Vernitskii”, “levin.rinet”. È autrice delle raccolte poetiche: Stichi konca aprelja [I versi della fine di aprile] (1997), Katalog slu?ajnych zapisej [Il catalogo di annotazioni casuali] (2001), Potoma ne budet [Il dopo non ci sarà] (2013), Baltijskoe more [Il mar baltico] (2014). Cura dal 1999 la “Guida letteraria pietroburghese” (che informa sulla vita letteraria della città), dal 2001 il Festival di Maggio dei nuovi poeti.

Leggi di più
ATELIERCriticaPoesia esteraPoesia italianaRecensioniSaggi sulla poesia contemporaneaUltimo numero

Atelier n. 105 – Bellezza e verità

1            Editoriale 5            Bellezza e verità… 1           Giuliano Ladolfi   8           In questo numero 1  ...
Leggi di più
quarracino 01
Poesia esteraTraduzioni

Maria Lúcia Dal Farra – Inediti (traduzione di Matteo Pupillo)

Maria Lúcia Dal Farra (Botucatu, 1944), già Cattedratica di Letteratura portoghese e brasiliana presso la Universidade Federal de Sergipe, ha...
Leggi di più
HUNG HUNG
Poesia estera

Nuno Júdice – tre inediti

JUDICENuno Júdice nasce a Mexilhoeira Grande (Algarve) nel 1949. Si laurea in Filologia Romanza presso l’Università Classica di Lisbona. È stato professore dell’Università Nuova di Lisbona, da cui si è congedato nel 2014. Tra il 1997 e il 2004 ha svolto le funzioni di Consigliere Culturale e Direttore dell’Istituto Camões di Parigi. Ha pubblicato libri di saggistica, di narrativa e di poesia. È attualmente direttore della rivista «Colóquio-Letras» della Fondazione Calouste Gulbenkian. In italiano sono state tradotte da Chiara De Luca le raccolte A te che chiamo amore (Ferrara, Kolibris Edizioni, 2011) e La materia della poesia (Ibid., 2015).
Leggi di più
Carica altro

Recent Posts

  • Charif Shanahan – “Trace Evidence” (Tin House, 2023)
  • Matteo Bianchi – Inediti
  • Paolo Valesio, “Il Testimone e l’Idiota“, (La nave di Teseo, 2022)
  • Massimo D’Arcangelo – Inediti
  • Fabrizio Ferreri – Inediti

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE

About Atelier on line

La rivista «Atelier» ha periodicità trimestrale (marzo, giugno, settembre, dicembre) e si occupa di letteratura contemporanea. Il nome (in origine “laboratorio dove si lavora il legno”) allude a un luogo di confronto e impegno operativo, aperto alla realtà. Si è distinta in questi anni, conquistandosi un posto preminente fra i periodici militanti, per il rigore critico e l’accurato scandaglio delle voci contemporanee. In particolare, si è resa levatrice di una generazione di poeti (si veda, per esempio, la pubblicazione dell’antologia L’Opera comune, la prima antologia dedicata ai poeti nati negli anni Settanta, cui hanno fatto seguito molte pubblicazioni analoghe). Si ricordano anche diversi numeri monografici: un Omaggio alla poesia contemporanea con i poeti italiani delle ultime generazioni (n. 10), gli atti di un convegno che ha radunato “la generazione dei nati negli anni Settanta” (La responsabilità della poesia, n. 24), un omaggio alla poesia europea con testi di poeti giovani e interventi di autori già affermati (Giovane poesia europea, n. 30), un’antologia di racconti di scrittori italiani emergenti (Racconti italiani, n. 38), un numero dedicato al tema “Poesia e conoscenza” (Che ne sanno i poeti?, n. 50). Direttore responsabile: Giuliano Ladolfi Coordinatore delle redazioni: Luca Ariano
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Visuale sul 900
    • Flashes e Dediche
    • Parole all’orlo
    • Coagvla
    • Bolle di sapone
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Vecchi numeri
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Premio Poesia
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia Carlo Ragliani Poesia Poesia italiana
Visualizza tutti i risultati