• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • ATELIER cartaceo
    • Anteprima
    • Vecchi numeri
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Rubriche
    • Visuale sul 900
    • Flashes e Dediche
    • Parole all’orlo
  • Premio Poesia
Ultimi
  • Ultimi
  • Vecchi
  • Casuale
  • A to Z

Poesia estera

Poesia estera

Inediti di Asmaa Azaizeh, poetessa palestinese

عين الشحرور   بعد قليل سيسقط قرص حياتي في حضني   لن يحدث الكثير بعد ذلك   الّذين تمنّيتُ لقاءهم...
Leggi di più
Poesia esteraTraduzioni

Marina Casado – Poesie – Traduzione di Francesca Coppola

El olvido (De las horas sin sol, Huerga y Fierro, 2019)            “Pero yo ya no...
Leggi di più
Poesia esteraTraduzioni

Andrew McMillan – pandemonium (Jonathan Cape, 2021), estratti da Knotweed [Polygonum, il Poligono] – Traduzione di Piero Toto  

how many evenings have I thought the garden done walked out and seen fresh clumps of weed mithering the dirt    ...
Leggi di più
ATELIERCriticaPoesia esteraPoesia italianaRecensioniSaggi sulla poesia contemporaneaUltimo numero

Atelier n. 105 – Bellezza e verità

1            Editoriale 5            Bellezza e verità… 1           Giuliano Ladolfi   8           In questo numero 1  ...
Leggi di più
CriticaPoesia esteraPoesia italianaRecensioniSaggi sulla poesia contemporanea

M. Vasalis, “Visioni e volti” (Ensemble, 2020), traduzione di Patrizia Filia – Nota di Carlo Ragliani

Su “Visioni e volti” di M. Vasalis (Ensemble, 2020) A cura di Carlo Ragliani La pubblicazione dell’opera completa della poetessa...
Leggi di più
Poesia estera

La terra desolata di T.S. Eliot, Interno Poesia 2022, a cura di R. Pretto, traduzione di Elio Chinol – Anteprima editoriale

La terra desolata di T.S. Eliot, Interno Poesia Editore 2022, a cura di R. Pretto, traduzione di Elio Chinol  ...
Leggi di più
IneditiPoesia esteraPoesia italiana

Edward Hoornaert – Inediti

Edward Hoornaert (1981) ha studiato lingua e letteratura francese e italiana presso l’università cattolica di Lovanio (KULeuven) e lavora adesso...
Leggi di più
IneditiPoesia estera

Yvette K. Centeno – Inediti (trad. di Matteo Pupillo)

Yvette K. Centeno è nata a Lisbona nel 1940 in una famiglia di origine tedesco-polacca. È sposata, ha quattro figli...
Leggi di più
Atelier InternationalIneditiPoesia estera

Anteprima Editoriale – Yang Lian, “In simmetria con la morte”, traduzione di Claudia Pozzana e Federico Picerni (Aragno, collana Parallela album, 2022)

Yang Lian (Berna, 1955) poeta, prosatore, cofondatore e caporedattore di Survivors Poetry Magazine (Pechino, 1988). Ha pubblicato 14 raccolte poetiche,...
Leggi di più
IneditiPoesia estera

Patrick Williamson (inediti) – Traduzione di Guido Cupani

Patrick Williamson (inediti) Traduzione di Guido Cupani Patrick Williamson è nato a Madrid nel 1960 e vive in Francia, vicino...
Leggi di più
Carica altro

Recent Posts

  • Lorenzo Pataro, Amuleti (Ensemble, 2022) – Anteprima editoriale
  • Más allá todavia – H. R. Vargas, recensione a c. di Carlo di Legge
  • Maria Grazia Insinga – Inediti
  • Francesco Gallina, Medicinalia
  • Federico Preziosi, inediti

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE

About Atelier on line

La rivista «Atelier» ha periodicità trimestrale (marzo, giugno, settembre, dicembre) e si occupa di letteratura contemporanea. Il nome (in origine “laboratorio dove si lavora il legno”) allude a un luogo di confronto e impegno operativo, aperto alla realtà. Si è distinta in questi anni, conquistandosi un posto preminente fra i periodici militanti, per il rigore critico e l’accurato scandaglio delle voci contemporanee. In particolare, si è resa levatrice di una generazione di poeti (si veda, per esempio, la pubblicazione dell’antologia L’Opera comune, la prima antologia dedicata ai poeti nati negli anni Settanta, cui hanno fatto seguito molte pubblicazioni analoghe). Si ricordano anche diversi numeri monografici: un Omaggio alla poesia contemporanea con i poeti italiani delle ultime generazioni (n. 10), gli atti di un convegno che ha radunato “la generazione dei nati negli anni Settanta” (La responsabilità della poesia, n. 24), un omaggio alla poesia europea con testi di poeti giovani e interventi di autori già affermati (Giovane poesia europea, n. 30), un’antologia di racconti di scrittori italiani emergenti (Racconti italiani, n. 38), un numero dedicato al tema “Poesia e conoscenza” (Che ne sanno i poeti?, n. 50). Direttore responsabile: Giuliano Ladolfi Coordinatore delle redazioni: Luca Ariano
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
@Atelier Poesia | C.so Roma n°168, 28021, Borgomanero (NO) – Italia
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Poesia italiana Poesia italiana contemporanea Inediti Poesia Recensioni
Visualizza tutti i risultati