• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • ATELIER cartaceo
    • Anteprima
    • Vecchi numeri
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Rubriche
    • Visuale sul 900
    • Flashes e Dediche
    • Parole all’orlo
  • Premio Poesia
Vecchi
  • Ultimi
  • Vecchi
  • Casuale
  • A to Z

Inediti

Inediti

Bruno Bartoletti – inediti

bartoletti
Bruno Bartoletti nasce a Montetiffi, una piccola frazione del comune di Sogliano al Rubicone (FC), dove tuttora risiede. Laureatosi nel 1967 in Materie Letterarie presso l’Università degli Studi di Genova con una tesi su Giovanni Pascoli, nel 1974 è nominato assistente ordinario alla cattedra di Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea presso l’Università degli Studi di Torino, nomina a cui rinuncia per dedicarsi all’insegnamento negli istituti tecnici dove svolgerà dal 1981 la funzione di preside. Uomo di scuola e promotore culturale, presso l’Università di Aix en Provence ha svolto un dottorato di ricerca d’Etudes Romanes con un lavoro su Dino Campana. Si è sempre dedicato alla poesia fin da ragazzo, ma solo in età matura ha cercato di dare ordine e sistemazione al suo lavoro. Nel 1997 pubblica il suo primo volume di liriche, Trasparenze– Frammenti di memorie cui seguono Le radici (2000) Parole di Ombre (2001), Il tempo dell’attesa (Società Editrice Il Ponte Vecchio, 2005)  e Sparire in silenzio ritrovando il vento delle strade (2012). Presiede l’Associazione culturale “Agostino Venanzio Reali” e l’omonimo premio nazionale di poesia. 
Leggi di più
Inediti

Ugo Magnanti – Tre inediti

57437520 10216495337967792 7082667728443539456 nUgo Magnanti ha pubblicato diverse opere di poesia, tra le quali, più recentemente, Il nome che ti manca, peQuod, con due note di Carlo Bordini e Rino Caputo, 2019; il poemetto in ‘stanze’ L’edificio fermo, con prefazione di Antonio Veneziani e una nota di Cristina Annino, FusibiliaLibri, 2015; e la plaquette Ciclocentauri, con tavole di Gian Ruggero Manzoni, FusibiliaLibri, 2017. Fra le curatele Quanto non sta nel fiato, tutte le poesie della poetessa serba Duška Vrhovac, prefazione di Ennio Cavalli, FusibiliaLibri, 2015; Sogni di terre lontane, di Gabriele D’Annunzio, prefazione di Pietro Gibellini, Scoprirenettuno, 2010. Fra le tante presenze a manifestazioni di poesia, nel 2012 ha partecipato al 49° “Festival internazionale degli scrittori di Belgrado”. Ha ideato e diretto numerosi eventi letterari e ‘azioni poetiche’ in varie città italiane, con centinaia di presentazioni, incontri, rassegne, letture. Nel 2010 ha ideato e diretto “Nettuno Fiera di Poesia”: poeti, libri di poesia, piccoli editori nel Lazio. Insegna materie letterarie in un istituto superiore.
Leggi di più
Inediti

Giuseppe D’Abramo – Inediti

DABRAMOGiuseppe D’Abramo (1988), laureato in Lettere Moderne, vive a Milano. Ha pubblicato poesie e racconti sulle riviste Gradiva, Inchiostro, Sagarana, Grado Zero, A4 e su la Repubblica di Roma e Milano per Bottega di poesia.

Leggi di più
IneditiPoesia italiana

Carlo Ragliani – Inediti

ph 12Carlo Ragliani (Monselice, 1992) vive a Candiana, studia presso l’ateneo ferrarese di giurisprudenza. Alcuni suoi testi sono stati pubblicati su antologie e webzine letterarie, tra cui “Inverso”, “Carteggi Letterari”, “Laboratori Poesia”, “Niedern Gasse”, “Poetarum Silva”, “Poeti Oggi” e tradotti in spagnolo dal Centro Cultural Tina Modotti.
Suoi interventi critici appaiono su “Atelier”, “Nazione Indiana”, “Poesia del nostro tempo”, “Inverso”, “Carteggi Letterari”.

Lo stigma (ItalicPequod, 2019) è la sua raccolta d’esordio.

Leggi di più
IneditiPoesia italiana

Giovanni Perri, inediti

IneditiPoesia italiana

Gabriele Via, inediti

IneditiPoesia italiana

Doris Emilia Bragagnini, inediti

IneditiPoesia estera

Simon Armitage, inediti

IneditiPoesia italiana

Adriano Cataldo – Inediti

IneditiPoesia italiana

Melania Panico, tre inediti

Carica altro

Recent Posts

  • Imperatrice Bruno – Inediti
  • Marco Mittica – Inediti
  • «Parole all’orlo» – Wallace Stevens
  • Guido Cupani, inediti
  • Patrizia Cavalli (1947-2022)

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE

About Atelier on line

La rivista «Atelier» ha periodicità trimestrale (marzo, giugno, settembre, dicembre) e si occupa di letteratura contemporanea. Il nome (in origine “laboratorio dove si lavora il legno”) allude a un luogo di confronto e impegno operativo, aperto alla realtà. Si è distinta in questi anni, conquistandosi un posto preminente fra i periodici militanti, per il rigore critico e l’accurato scandaglio delle voci contemporanee. In particolare, si è resa levatrice di una generazione di poeti (si veda, per esempio, la pubblicazione dell’antologia L’Opera comune, la prima antologia dedicata ai poeti nati negli anni Settanta, cui hanno fatto seguito molte pubblicazioni analoghe). Si ricordano anche diversi numeri monografici: un Omaggio alla poesia contemporanea con i poeti italiani delle ultime generazioni (n. 10), gli atti di un convegno che ha radunato “la generazione dei nati negli anni Settanta” (La responsabilità della poesia, n. 24), un omaggio alla poesia europea con testi di poeti giovani e interventi di autori già affermati (Giovane poesia europea, n. 30), un’antologia di racconti di scrittori italiani emergenti (Racconti italiani, n. 38), un numero dedicato al tema “Poesia e conoscenza” (Che ne sanno i poeti?, n. 50). Direttore responsabile: Giuliano Ladolfi Coordinatore delle redazioni: Luca Ariano
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
@Atelier Poesia | C.so Roma n°168, 28021, Borgomanero (NO) – Italia
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti Poesia Poesia italiana contemporanea Poesia italiana atelierpoesia
Visualizza tutti i risultati