• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Visuale sul 900
    • Flashes e Dediche
    • Parole all’orlo
    • Coagvla
    • Bolle di sapone
    • Gloxa
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Vecchi numeri
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Premio Poesia
Tutti
  • Inediti
  • Interviste
  • Poesia estera
  • Poesia italiana
Ultimi
  • Ultimi
  • Vecchi
  • Casuale
  • A to Z

HomeBlog

GloxaPoesia estera

Gloxa II: Sulla poetica di Ana Blandiana

“La poesia panica della romena Ana Blandiana”   “Dovremmo nascere vecchi, già dotati d’intelletto, capaci di scegliere la nostra sorte...
Leggi di più
IneditiPoesia italiana

Giuseppe Todisco – Inediti

Giuseppe Todisco è nato a Foggia nel 1980. Suoi testi sono apparsi su diverse antologie, tra le quali Enciclopedia di...
Leggi di più
CriticaPoesia italiana

Renzo Paris, “Poesie 1968 – 2022” (Elliot, 2023)

Renzo Paris è uno scrittore che più di ogni altro, dopo le architettate fantasie creative del ’68 e i violenti,...
Leggi di più
IneditiPoesia italiana

Evaristo Seghetta Andreoli – Inediti

Evaristo Seghetta Andreoli è nato nel 1953 a Montegabbione (TR). Studi classici e giuridici, bancario di professione, compone versi sin da...
Leggi di più
IneditiPoesia italiana

Giulia Bologna – Inediti

Giulia Bologna (1990) è laureata in Psicologia Clinica. Ha vinto il primo premio di poesia inedita “Pagine Marchigiane” 2023 dell’Associazione Versante....
Leggi di più
Poesia esteraTraduzioni

Giselle López Fernández – Inediti

Giselle López Fernández (Camagüey, Cuba, 1987). Risiede negli Stati Uniti. Laureata in Storia Universale e Master in Biologia Molecolare. Collabora...
Leggi di più
CriticaPoesia italianaRecensioni

Eleonora Conti, “Umanità gallina” (RPlibri, 2023)

L’esordio poetico di Eleonora Conti si traduce in un volume lucido, ironico, dal titolo audace. Le galline non volano, se...
Leggi di più
CriticaPoesia estera

Langston Hughes, “Queer Negro Blues” (Marco Saya Edizioni, 2023)

Le « chansons vulgaires » di Langston Hughes   Queer Negro Blues (Marco Saya Edizioni, 2023) raccoglie le prime due...
Leggi di più
Foto di James Joyce
CriticaPoesia esteraPostdelMeseTraduzioni

Da Orazio a Verlaine: Joyce come poeta/traduttore

La fama di Joyce non si può dire provenga direttamente dalla sua produzione in versi: pubblicò in vita soltanto due...
Leggi di più
Poesia italianaRecensioni

Teodora Mastrototaro, “Zoologia Abitativa” (Arcipelago Itaca, 2023)

Legati i maiali, edito da Marco Saya Editore nel 2019, ha segnato un passaggio importante per la poesia italiana antispecista....
Leggi di più
Carica altro

Recent Posts

  • Gloxa II: Sulla poetica di Ana Blandiana
  • Giselle López Fernández – Inediti
  • Bolle di sapone – Edoardo Sant’Elia – Bolla 5 “L’amore misurato”, di Elena Verzì
  • Giuseppe Todisco – Inediti
  • Eleonora Conti, “Umanità gallina” (RPlibri, 2023)

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE

About Atelier on line

La rivista «Atelier» ha periodicità trimestrale (marzo, giugno, settembre, dicembre) e si occupa di letteratura contemporanea. Il nome (in origine “laboratorio dove si lavora il legno”) allude a un luogo di confronto e impegno operativo, aperto alla realtà. Si è distinta in questi anni, conquistandosi un posto preminente fra i periodici militanti, per il rigore critico e l’accurato scandaglio delle voci contemporanee. In particolare, si è resa levatrice di una generazione di poeti (si veda, per esempio, la pubblicazione dell’antologia L’Opera comune, la prima antologia dedicata ai poeti nati negli anni Settanta, cui hanno fatto seguito molte pubblicazioni analoghe). Si ricordano anche diversi numeri monografici: un Omaggio alla poesia contemporanea con i poeti italiani delle ultime generazioni (n. 10), gli atti di un convegno che ha radunato “la generazione dei nati negli anni Settanta” (La responsabilità della poesia, n. 24), un omaggio alla poesia europea con testi di poeti giovani e interventi di autori già affermati (Giovane poesia europea, n. 30), un’antologia di racconti di scrittori italiani emergenti (Racconti italiani, n. 38), un numero dedicato al tema “Poesia e conoscenza” (Che ne sanno i poeti?, n. 50). Direttore responsabile: Giuliano Ladolfi Coordinatore delle redazioni: Luca Ariano
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Visuale sul 900
    • Flashes e Dediche
    • Parole all’orlo
    • Coagvla
    • Bolle di sapone
    • Gloxa
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Vecchi numeri
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Premio Poesia
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia Carlo Ragliani antonio fiori Poesia italiana contemporanea
Visualizza tutti i risultati