A cura di Daniele Maria Pegorari Nella sua antologia della Poesia civile e politica dell’Italia del Novecento (2011) Ernesto Galli...
A un primo sguardo i versi d’esordio di Giuseppe Martella potrebbero richiamare quel divertimento palazzeschiano con la parola che si...
Su “Decostruzioni e ricostruzioni – esercizi allo specchio” A cura di Gisella Blanco Se la traduzione in versi – come...
Il poeta omicida dell’io Per scrivere poesia occorre amputare l’irrilevante, essere senza pietà, imbavagliare l’io. Il poeta deve uccidere i...
Su “RadioGrafie” di Giulio Maffii (Il Convivio Editore, 2022) A cura di Gisella Blanco Nella polisemia dei lessemi componenti la...
Il seguente saggio si propone di suscitare un dibattito sugli attuali metodi di interpretazione artistica, la maggioranza dei quali si...
Nouri Al Jarrah, Una barca per Lesbo: epica mito poesia e mediterraneo Nouri Al Jarrah, attualmente residente a Londra, è...
La nuova collana “portosepolto” di peQuod, diretta da Luca Pizzolitto, ci ha offerto da subito buona poesia, scritta anche da...
Nella vita mi è capitato di leggere due volte l’Eneide: una volta da alunna, durante gli anni universitari, e una...