• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Visuale sul 900
    • Flashes e Dediche
    • Parole all’orlo
    • Coagvla
    • Bolle di sapone
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Vecchi numeri
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Premio Poesia
Vecchi
  • Ultimi
  • Vecchi
  • Casuale
  • A to Z

Saggi sulla poesia contemporanea

Saggi sulla poesia contemporanea

da Atelier 81: “La mia Africa” di Davide Brullo”

A 81

Leggi di più
a85 valesio estratto
Saggi sulla poesia contemporanea

da Atelier 85: Alberto Bertoni – “Appunti progettuali per una critica di poesia, oggi”

a85 bertoni estratto

Leggi di più
ArretratiATELIERSaggi sulla poesia contemporanea

“Filologia, critica e antropologia letteraria” – dal n. 5 di Atelier, marzo 1997 – di Giuliano Ladolfi

Il seguente saggio si propone di suscitare un dibattito sugli attuali metodi di interpretazione artistica, la maggioranza dei quali si...
Leggi di più
ArretratiATELIERCriticaSaggi sulla poesia contemporanea

“La poesia oltre la filosofia?” – da Atelier n. 12, dicembre 1998 – di Giuliano Ladolfi

Nello scorso numero [n. 11, settembre 1998] abbiamo espresso l’intenzione di percorrere un nuovo solco di ricerca e il primo...
Leggi di più
ArretratiATELIERSaggi sulla poesia contemporanea

Filosofia, arte e critica – da Atelier n. 13, marzo 1999 – di Giuliano Ladolfi

Premessa Diversi sono gli aspetti sotto cui si può esaminare il rapporto tra arte e filosofia. Ma in una rivista...
Leggi di più
Saggi sulla poesia contemporanea

da Atelier 81 – “La mia Italia” di Giuliano Ladolfi

A 81

Leggi di più
a85 fantuzzi estratto
Saggi sulla poesia contemporanea

da Atelier 85: Paolo Valesio “Aree dominanti (Appunti sulla critica letteraria italiana negli Stati Uniti)”

a85 valesio estratto

Leggi di più
ArretratiATELIERSaggi sulla poesia contemporanea

La critica è morta, viva la critica! – da Atelier n. 40, dicembre 2005 – di Giuliano Ladolfi

La critica è morta, viva la critica! In mezzo ad una pressoché totale geremiade sullo stato della critica, da cui...
Leggi di più
ArretratiATELIERSaggi sulla poesia contemporanea

Gli artigiani della parola – da Atelier n. 1 aprile 1996 – di Marco Merlin

Ma qui la morta poesì resurga. Dante, Purg. I, 7   I poeti sono specchi delle gigantesche ombre che l’avvenire...
Leggi di più
Poesia italianaSaggi sulla poesia contemporanea

Sciamano. La poesia terrestre e astrale di Donatella Bisutti Riflessioni di Annamaria Ferramosca.

Carica altro

Recent Posts

  • La Fondazione Ente Ville Vesuviane bandisce il quarto Premio di poesia dedicato alla leopardiana “Villa delle Ginestre”
  • Beatrice Achille – Inediti
  • Raffaele Carrieri, Un doppio limpido zero (Interno Poesia, 2023) – A cura di Stefano Modeo
  • Bolle di sapone – Edoardo Sant’Elia – Bolla 4 “Amore a posteriori” di Alessia Bronico
  • Grace Paley, “freedom has overtaken me”

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE

About Atelier on line

La rivista «Atelier» ha periodicità trimestrale (marzo, giugno, settembre, dicembre) e si occupa di letteratura contemporanea. Il nome (in origine “laboratorio dove si lavora il legno”) allude a un luogo di confronto e impegno operativo, aperto alla realtà. Si è distinta in questi anni, conquistandosi un posto preminente fra i periodici militanti, per il rigore critico e l’accurato scandaglio delle voci contemporanee. In particolare, si è resa levatrice di una generazione di poeti (si veda, per esempio, la pubblicazione dell’antologia L’Opera comune, la prima antologia dedicata ai poeti nati negli anni Settanta, cui hanno fatto seguito molte pubblicazioni analoghe). Si ricordano anche diversi numeri monografici: un Omaggio alla poesia contemporanea con i poeti italiani delle ultime generazioni (n. 10), gli atti di un convegno che ha radunato “la generazione dei nati negli anni Settanta” (La responsabilità della poesia, n. 24), un omaggio alla poesia europea con testi di poeti giovani e interventi di autori già affermati (Giovane poesia europea, n. 30), un’antologia di racconti di scrittori italiani emergenti (Racconti italiani, n. 38), un numero dedicato al tema “Poesia e conoscenza” (Che ne sanno i poeti?, n. 50). Direttore responsabile: Giuliano Ladolfi Coordinatore delle redazioni: Luca Ariano
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Visuale sul 900
    • Flashes e Dediche
    • Parole all’orlo
    • Coagvla
    • Bolle di sapone
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Vecchi numeri
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Premio Poesia
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia Carlo Ragliani Poesia Poesia italiana contemporanea
Visualizza tutti i risultati