Carlo Di Legge Tra cinema e filosofia, azione e simbolo: riflessioni su L’età degli eroi, di Edoardo Sant’Elia “Se...
Su “Exfanzia” di Valerio Magrelli (Einaudi, 2022) A cura di Angelo Di Carlo Quella di Magrelli continua a segnalarsi, in...
AA.VV. “QUEL PROBLEMA DEL CIELO” La poesia di Pier Luigi Bacchini Ladolfi, 2022 . (prossimamente disponibile sul sito della casa...
1 Editoriale 5 Bellezza e verità… 1 Giuliano Ladolfi 8 In questo numero 1 ...
Su “Visioni e volti” di M. Vasalis (Ensemble, 2020) A cura di Carlo Ragliani La pubblicazione dell’opera completa della poetessa...
Dove parole non sono pronunciate Costruiremo con nuovo linguaggio C’è un lavoro comune T. S. Eliot in se stessi...
Pavel Pavlovič Muratov (1881-1951) fu una figura di intellettuale russo dai molti talenti: oltre ad essere uno specialista di storia...
Intendo partire da un dato linguistico, meglio, da una pulizia linguistica, necessaria ad evitarmi deviazioni rispetto al tema del convegno....
Introduzione L’idea di riproporre, in tempi di comunicazione globale, l’ipotesi di una linea regionale o locale per avvicinarsi alla poesia...
Classicisti, realisti ed ermetici nella poesia in lingua italiana del Novecento. (Tracce, ipotesi e indizi). Il lettore comune…differisce dal critico...