Loriana d’Ari silenzio, soglia d’acqua Arcipelago itaca, 2021. . Vincitrice della sesta edizione del Premio “Arcipelago itaca” per ‘Opera inedita...
SULLA NUOVA EDIZIONE DI “TUTTE LE POESIE” DI SALVATORE QUASIMODO di Gerardo Santella Mondadori pubblica nella collana Oscar Moderni Baobab...
Tommaso Urselli Oggi ti sono passato vicino Ensemble, 2020 pp.102, euro 12,00 . Tommaso Urselli – classe 1965 – ha...
Gianpaolo G. Mastropasqua, “In silenzio maggiore” (Contatti, 2022) Nota di Gabriella Cinti In silenzio maggiore si apre con La zanzara...
Mara Venuto La lingua della città Delta3Edizioni, 2021 . Taranto, una città malata che parla una lingua amara, difficile da...
Marco Conti La mano scrive il suono Introduzione di Flavio Santi Archinto, 2021 pp.117, euro 16,00 . Flavio Santi ci...
Davide Brullo - "Gries" (Nino Aragno editore, 2019)
Lettura di Clery Celeste
La poesia di Brullo non ci fa stare sereni. Se volete una poesia che non chieda, che non scavi nel dubbio, che non vi bruci, leggete altro, non leggete niente di Davide Brullo. Gries è una narrazione in versi che chiede continuamente attenzione, che passa dalla visione alla denuncia, alla folgorazione. Brullo è un creatore di mondi, dalla parola fa nascere creature animali e umane che convivono tra realtà e simbolismo.
I livelli di lettura di ogni singolo verso possono essere molteplici e contemporanei, la poesia di Davide ti trascina un verso dopo l’altro in questa foresta intricata di immaginazione. Non è però un verso che procede solo per costruzione di immagini: Brullo inserisce dialoghi, frasi che sono folgorazioni e denunce dal tono profetico. Stiamo assistendo all’utilizzo più delicato della parola, l’enunciato è un monito continuo. Nell’esatto momento in cui ci stiamo immergendo tra ghiacciai e giaguari ecco che irrompe un verso che apre la pagina, siamo costretti a tornare indietro. Come siamo arrivati a questo? Quando Brullo ci fa sentire al sicuro nella sua visione, la stiamo finalmente abitando anche noi, è esattamente quello il momento della caduta, e nella caduta o sentiamo freddo o sentiamo troppo caldo. Nella sua poesia non si sta comodi, non si sta mai a proprio agio.
Angelo Andreotti Tra parola e mondo Manni, 2021 pp. 120, euro 14,00 . In questi versi di Angelo Andreotti ci...
Isabelle Poncet-Rimaud, Dialoghi con il giorno / Dialogues avec le jour Ladolfi Editore, 2022 . Recensione di Sonia Elvireanu ....