Elisabetta Sancino Collezione privata puntoacapo, 2021 pp.81, euro 12,00 Controcanto poetico all’opera d’arte, a una personale collezione privata, quello che...
La vita desolata di Eleonora Rimolo: Prossimo e remoto. di Carlo Di Legge La raccolta si apre con la sezione...
A cura di Irene Ester Leo “Ma di cosa sei fatta, tu?” “Di quello che ami” disse lei. “Più...
Patrizia Deabate Il misterioso caso del “Benjamin Button” da Torino a Hollywood Nino Oxilia il fratello segreto di Francis Scott...
Alfonso Guida Conversari ‘round midnight edizioni 2021 . Fotografia di Andrea Semplici https://andreasemplici.it/archives/tag/poiesis . Alfonso Guida è un poeta imprescindibile,...
Nicola Butrini, Vetro, Interno Poesia, Milano 2022 Nella vita di un poeta, di ogni vero poeta, arriva un momento in...
Davide Brullo - "Gries" (Nino Aragno editore, 2019)
Lettura di Clery Celeste
La poesia di Brullo non ci fa stare sereni. Se volete una poesia che non chieda, che non scavi nel dubbio, che non vi bruci, leggete altro, non leggete niente di Davide Brullo. Gries è una narrazione in versi che chiede continuamente attenzione, che passa dalla visione alla denuncia, alla folgorazione. Brullo è un creatore di mondi, dalla parola fa nascere creature animali e umane che convivono tra realtà e simbolismo.
I livelli di lettura di ogni singolo verso possono essere molteplici e contemporanei, la poesia di Davide ti trascina un verso dopo l’altro in questa foresta intricata di immaginazione. Non è però un verso che procede solo per costruzione di immagini: Brullo inserisce dialoghi, frasi che sono folgorazioni e denunce dal tono profetico. Stiamo assistendo all’utilizzo più delicato della parola, l’enunciato è un monito continuo. Nell’esatto momento in cui ci stiamo immergendo tra ghiacciai e giaguari ecco che irrompe un verso che apre la pagina, siamo costretti a tornare indietro. Come siamo arrivati a questo? Quando Brullo ci fa sentire al sicuro nella sua visione, la stiamo finalmente abitando anche noi, è esattamente quello il momento della caduta, e nella caduta o sentiamo freddo o sentiamo troppo caldo. Nella sua poesia non si sta comodi, non si sta mai a proprio agio.
Zacar, Sezioni Ismett nota di Marco Munaro iNcerti editori, 2020 Poesia come frutto, secrezione, effetto collaterale di un trapianto. La...