• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • ATELIER cartaceo
    • Anteprima
    • Vecchi numeri
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Rubriche
    • Visuale sul 900
    • Flashes e Dediche
    • Parole all’orlo
  • Premio Poesia
A to Z
  • Ultimi
  • Vecchi
  • Casuale
  • A to Z

Recensioni

Poesia italianaRecensioni

“Collezione privata” di Elisabetta Sancino

Elisabetta Sancino Collezione privata puntoacapo, 2021 pp.81, euro 12,00 Controcanto poetico all’opera d’arte, a una personale collezione privata, quello che...
Leggi di più
Recensioni

“Dovrò dare una paghetta alla mia musa perché non smetta mai di amusarmi” Su “Vita meravigliosa” di Patrizia Cavalli. Recensione di Michele de Virgilio.

CriticaPoesia italianaRecensioni

Adriana Libretti, La conchiglia del tempo

Adriana Libretti La conchiglia del tempo Le Mezzelane, 2022 . Per questa silloge di Adriana Libretti cito subito, volentieri, tre...
Leggi di più
Recensioni

Albertina Bollati, Illustrazioni – Stefano Vitale, Poesie: “Incerto confine”

Albertina BollatiIllustrazioni Stefano VitalePoesie “Incerto confine” Introduzione di Vittorio Bo Edizioni “Disegnodiverso” Paola Gribaudo 2019 * Impromptus 1. Dormono bambini...
Leggi di più
CriticaPoesia italianaRecensioni

Alessandro Bellasio, Monade (L’arcolaio, 2021) – Nota di Carlo Ragliani

Su “Monade” di Alessandro Bellasio (L’arcolaio, 2021) A cura di Carlo Ragliani Sin da titolo, l’opera di Bellasio trasporta il...
Leggi di più
Poesia italianaRecensioni

Alessandro Canzian, Condominio S.I.M.

Alessandro Canzian Condominio S.I.M. Stampa 2009, 2020 La Collana, n.64 Direttore Maurizio Cucchi Prefazione di Mauro Maconi pp.108, euro 14,00...
Leggi di più
Recensioni

Alex Ragazzini “La sisma e al spen” – Lettura di Clery Celeste

RAGAZZINI COPALEX RAGAZZINI

LA SISMA E AL SPE? (Il Vicolo, Cesena 2019)



Lettura di Clery Celeste

Alex Ragazzini in questa delicatissima rosa di quartine in dialetto romagnolo “L’ansietà e le spine” tradotto in italiano, pubblica Il vicolo (Cesena, 2019), affronta con capacità tecnica il sottile limite tra piacere e dolore.

La rosa è infatti il simbolo per eccellenza che manifesta bellezza e rischio; la rosa è bella da toccarne i petali, da annusarne il profumo ma ti ferisce se ti avventi incauto, si protegge con una linea verticale di spine. Questo di Ragazzini pare il percorso in versi di una formica che risale lo stelo: come spina dopo spina le poesie si snodano in una fatica che ha un sapore dolce-amaro, di tensione fisica fino al morbido dei petali. “Che cosa è che così ci danna/ Uguale al male infine?/ La fitta che ci pare lontana/ Il lieve toccarci delle spine.” Nelle poesie di Alex Ragazzini il poeta è un uomo piccolo, minuscolo, che si mette al servizio della bellezza. Pare che il poeta qui abbia una lingua tutta sua, ritirata al necessario, fatta di nodi semantici centrali, di pianeti attorno cui ruotare incessantemente. Pare una stessa poesia riscritta, rivoltata infinite volte. Ma cosa è la voce del poeta se non un cercare quel suono che rende riconoscibile la richiesta? Ragazzini con queste quartine risponde concentrandosi sui temi come “ansia, dolore, guadagno, giovinezza e vecchiaia, amore e perdita”, ci dice lui stesso dalla nota finale al libro.

Leggi di più
Poesia italianaRecensioni

Alfonso Guida – Conversari

Alfonso Guida Conversari ‘round midnight edizioni 2021 . Fotografia di Andrea Semplici https://andreasemplici.it/archives/tag/poiesis . Alfonso Guida è un poeta imprescindibile,...
Leggi di più
CriticaRecensioni

Alfredo Rienzi, “Sull’improvviso” (Arcipelago Itaca, 2021) – Nota di Carlo Ragliani

Su “Sull’improvviso” di Alfredo Rienzi (Arcipelago Itaca, 2021) A cura di Carlo Ragliani “Sull’improvviso” di Alfredo Rienzi consegna al lettore...
Leggi di più
Recensioni

Andrea Breda Minello “Yellow” (Oèdipus edizioni, 2018) – Lettura di Clery Celeste

minellocoverAndrea Breda Minello “Yellow” (Oèdipus edizioni, 2018)

Lettura di Clery Celeste


Incontro Andrea Breda Minello dopo esserci scritti per lunghi mesi, mesi in cui abbiamo parlato di poesia e di vita, dell’amore che abbiamo per la parola, che ci stringe in un confine tutti i giorni. Della parola poetica che per ognuno ha un ruolo diverso, affonda in ferite differenti, porta alla luce un bene antico. Quando incontro Andrea sento di nuovo scorrere il suono delle sue parole, quelle di Yellow, quelle con cui l’ho conosciuto.

Yellow (pubblica Oedipus edizioni, 2018) è un libro d’amore. Breda Minello è capace di scomporre in poesia l’amore, di frazionarlo in infinite forme e colori con uno sguardo di consapevolezza cruda ma allo stesso tempo di speranza antica. Una poesia la sua che è richiamo al bene, a una forma di atavica fiducia.



E cercarti in ogni onirico
dove
         come il biancore della gola
e mietere seme per l’umana gloria.
Leggi di più
Carica altro

Recent Posts

  • Imperatrice Bruno – Inediti
  • Marco Mittica – Inediti
  • «Parole all’orlo» – Wallace Stevens
  • Guido Cupani, inediti
  • Patrizia Cavalli (1947-2022)

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE

About Atelier on line

La rivista «Atelier» ha periodicità trimestrale (marzo, giugno, settembre, dicembre) e si occupa di letteratura contemporanea. Il nome (in origine “laboratorio dove si lavora il legno”) allude a un luogo di confronto e impegno operativo, aperto alla realtà. Si è distinta in questi anni, conquistandosi un posto preminente fra i periodici militanti, per il rigore critico e l’accurato scandaglio delle voci contemporanee. In particolare, si è resa levatrice di una generazione di poeti (si veda, per esempio, la pubblicazione dell’antologia L’Opera comune, la prima antologia dedicata ai poeti nati negli anni Settanta, cui hanno fatto seguito molte pubblicazioni analoghe). Si ricordano anche diversi numeri monografici: un Omaggio alla poesia contemporanea con i poeti italiani delle ultime generazioni (n. 10), gli atti di un convegno che ha radunato “la generazione dei nati negli anni Settanta” (La responsabilità della poesia, n. 24), un omaggio alla poesia europea con testi di poeti giovani e interventi di autori già affermati (Giovane poesia europea, n. 30), un’antologia di racconti di scrittori italiani emergenti (Racconti italiani, n. 38), un numero dedicato al tema “Poesia e conoscenza” (Che ne sanno i poeti?, n. 50). Direttore responsabile: Giuliano Ladolfi Coordinatore delle redazioni: Luca Ariano
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
@Atelier Poesia | C.so Roma n°168, 28021, Borgomanero (NO) – Italia
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti Poesia Poesia italiana contemporanea Poesia italiana atelierpoesia
Visualizza tutti i risultati