• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Visuale sul 900
    • Flashes e Dediche
    • Parole all’orlo
    • Coagvla
    • Bolle di sapone
    • Gloxa
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Vecchi numeri
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Premio Poesia
Tutti
  • Recensioni
  • Saggi sulla poesia contemporanea
Casuale
  • Ultimi
  • Vecchi
  • Casuale
  • A to Z

Critica

Recensioni

Angelo Lumelli, Le poesie, Edizioni del verri

Angelo Lumelli Le poesie a cura di Eugenio Gazzola edizioni del verri, 2020, pp. 146, euro 18,00 . Un’occasione unica...
Leggi di più
CriticaPoesia italiana

La poesia dell’Oltreuomo e l’invito radicale alla libertà nel pensiero di Nietzsche

«Voi guardate in alto quando volete innalzarvi. / Ed io guardo in basso, perché sono già in alto.  / Chi...
Leggi di più
Gianni Montieri. Foto di Dino Ignani
Recensioni

Gianni Montieri “Ampi margini” (LiberAria, 2022) – Nota di Paola Mancinelli

Gianni Montieri, Ampi margini (LiberAria Editrice, Collana Penne, 2022) Nota di Paola Mancinelli Gianni Montieri in questa raccolta dal titolo...
Leggi di più
CriticaPoesia italianaRecensioni

Pietro Romano, Feriti dall’acqua

Pietro Romano Feriti dall’acqua peQuod, 2022 . Pietro Romano è voce che convince. Ci parla di ricordi che fanno fatica...
Leggi di più
24 luglio 1993
Recensioni

Mario Fresa, Svenimenti a distanza (Il Melangolo – Genova 2018) – Lettura di Stelvio Di Spigno

MARIO FRESA, Svenimenti a distanza, Il Melangolo, Genova 2018. Ci piace parlare oggi dell’ultimo libro di un notevole poeta di...
Leggi di più
Poesia italianaRecensioni

Isabella Bignozzi, Le stelle sopra Rabbah

Isabella Bignozzi Le stelle sopra Rabbah Transeuropa, 2021 . Una poesia d’esordio fatta di paesaggi e pensieri, attenta a restituirne...
Leggi di più
CriticaPoesia italianaRecensioni

Maria Marchesi, “Non sono + mia”. Recensione di Gisella Blanco

  Maria Marchesi Non sono più mia Vague Edizioni/WhiteFly Press 2014 pagg. 60, euro 10,00 . Nota di lettura di...
Leggi di più
CriticaPoesia italianaRecensioniSaggi sulla poesia contemporanea

Giuseppe Martella, “Porto franco (Arcipelago Itaca Edizioni, 2022

A un primo sguardo i versi d’esordio di Giuseppe Martella potrebbero richiamare quel divertimento palazzeschiano con la parola che si...
Leggi di più
Recensioni

Laura Corraducci – Inediti

CORRADUCCILaura Corraducci è nata a Pesaro nel 1974 dove risiede, è insegnante di inglese. Nel 2007 pubblica il suo primo libro di poesie con Edizioni Del Leone dal titolo Lux Renova. Suoi inediti sono apparsi su Punto Almanacco della poesia italiana 2014, edizione Puntoacapo, Gradiva con nota critica di Giancarlo Pontiggia, Almanacco dei poeti e della poesia contemporanea 2, Raffaelli editore. Dal 2012 organizza, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura della sua città, la rassegna poetica “vaghe stelle dell’orsa” dedicata alla poesia contemporanea italiana e straniera che ha visto come ospiti fra i poeti più importanti del panorama letterario italiano e straniero. Nel 2015 per Raffaelli editore pubblica la sua seconda raccolta poetica dal titolo Il Canto di Cecilia e altre poesie che si classifica al secondo posto nel concorso poetico “Premio di poesia Camposampiero 2016”. Sue poesie sono state tradotte in lingua spagnola, inglese, olandese, rumena e portoghese. Ha tradotto il libro “Dire sì in russo” della poetessa inglese Caroline Clark, poesie della poetessa turca Muesser Yehniay e del poeta americano Bill Wolak. Gli inediti sono tratti dal suo terzo libro di poesie in prossima uscita con Moretti e Vitali editore.
Leggi di più
CriticaPoesia italianaRecensioniSaggi sulla poesia contemporanea

Piero Toto, “tempo 4/4” (Transeuropa, 2021)

«cosa sono io per te?» – Esistenzialismo interazionale e discoteca in tempo 4/4 di Piero Toto Piero Toto pubblica tempo...
Leggi di più
Carica altro

Recent Posts

  • Alessandro Fo – Inediti
  • Vladimir Nabokov, “Poems” (Doubleday & Co., 1959)
  • Claudio Damiani – Inediti
  • Michele Piramide – Inediti
  • Gloxa II: Sulla poetica di Ana Blandiana

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE

About Atelier on line

La rivista «Atelier» ha periodicità trimestrale (marzo, giugno, settembre, dicembre) e si occupa di letteratura contemporanea. Il nome (in origine “laboratorio dove si lavora il legno”) allude a un luogo di confronto e impegno operativo, aperto alla realtà. Si è distinta in questi anni, conquistandosi un posto preminente fra i periodici militanti, per il rigore critico e l’accurato scandaglio delle voci contemporanee. In particolare, si è resa levatrice di una generazione di poeti (si veda, per esempio, la pubblicazione dell’antologia L’Opera comune, la prima antologia dedicata ai poeti nati negli anni Settanta, cui hanno fatto seguito molte pubblicazioni analoghe). Si ricordano anche diversi numeri monografici: un Omaggio alla poesia contemporanea con i poeti italiani delle ultime generazioni (n. 10), gli atti di un convegno che ha radunato “la generazione dei nati negli anni Settanta” (La responsabilità della poesia, n. 24), un omaggio alla poesia europea con testi di poeti giovani e interventi di autori già affermati (Giovane poesia europea, n. 30), un’antologia di racconti di scrittori italiani emergenti (Racconti italiani, n. 38), un numero dedicato al tema “Poesia e conoscenza” (Che ne sanno i poeti?, n. 50). Direttore responsabile: Giuliano Ladolfi Coordinatore delle redazioni: Luca Ariano
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Visuale sul 900
    • Flashes e Dediche
    • Parole all’orlo
    • Coagvla
    • Bolle di sapone
    • Gloxa
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Vecchi numeri
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Premio Poesia
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia Carlo Ragliani antonio fiori Poesia italiana
Visualizza tutti i risultati