• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Visuale sul 900
    • Flashes e Dediche
    • Parole all’orlo
    • Coagvla
    • Bolle di sapone
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Vecchi numeri
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Premio Poesia
Tutti
  • Recensioni
  • Saggi sulla poesia contemporanea
Ultimi
  • Ultimi
  • Vecchi
  • Casuale
  • A to Z

Critica

CriticaPoesia esteraPoesia italiana

Sohrāb Sepehri, “Un’oasi nell’attimo. Poesie scelte” (Editoriale Jouvence, 2022)

Leggere Sohrāb Sepehri è come immergersi in una vasca nel placido giardino di un alcazár. Una colomba tuba, il sole...
Leggi di più
CriticaPoesia italianaPostdelMese

Raffaele Carrieri, Un doppio limpido zero (Interno Poesia, 2023) – A cura di Stefano Modeo

Ci sono voci che identificano luoghi, e da questi luoghi sanno trarre fuori l’anima. Questo sanno fare le voci dei...
Leggi di più
CoagvlaCriticaPoesia italianaRecensioni

COAGVLA III – Claudia Maria Franchina – “Erebo” (Nulla Die Edizioni, 2022)

Non il banale trasporto sentimentale, non la più mielosa prosodia moderna, non infine il diarismo lagnoso del quotidiano; ma il...
Leggi di più
Poesia italianaRecensioni

Franzesca Sante – “22.2.22” (Howphelia, 2022)

E spengo la luce e poi dormo.    “Il corpo di mio fratello era morto, l’immortalità era morta con lui”...
Leggi di più
CriticaPoesia italiana

La poesia dell’Oltreuomo e l’invito radicale alla libertà nel pensiero di Nietzsche

«Voi guardate in alto quando volete innalzarvi. / Ed io guardo in basso, perché sono già in alto.  / Chi...
Leggi di più
CriticaPoesia italianaSaggi sulla poesia contemporanea

Paolo Valesio, “Il Testimone e l’Idiota“, (La nave di Teseo, 2022)

Per inquadrare questo ultimo libro di Paolo Valesio si può ben parlare di poesia sperimentale e/o di opera dall’impianto drammaturgico,...
Leggi di più
Bolle di saponeCriticaRecensioniRubriche

Bolle di sapone – Edoardo Sant’Elia – Bolla 4 “Amore a posteriori” di Alessia Bronico

Bolle di sapone – Edoardo Sant’Elia – Bolla 4 “Amore a posteriori” di Alessia Bronico   Bolla 4. Alessia Bronico,...
Leggi di più
CriticaPoesia italiana

Diego Riccobene – “Synagoga” (Fallone Editore, 2022)

Per capire la natura interna di Synagoga bisognerebbe muoversi verso latitudini rigorosamente sub specie artis. In questa mediazione tra fughe...
Leggi di più
Poesia italianaRecensioni

“L’annuario di poesia – antologia 1994-2012” (Castelvecchi, 2022), A cura di Gabriele Tanda

Per chi voglia ripercorrere il lavoro di mappatura e scandaglio critico  della poesia italiana, condotto sull’Annuario di Poesia tra il...
Leggi di più
CriticaPoesia italianaRecensioniSaggi sulla poesia contemporanea

Tiziano Broggiato – “Sorvoli” (Luigi Pellegrini, 2023)

Comincio questa mia recensione della coinvolgente raccolta di Tiziano Broggiato intitolata Sorvoli (Luigi Pellegrini, 2023, p. 118) citando per intero...
Leggi di più
Carica altro

Recent Posts

  • Rachel Slade – Inediti
  • Sohrāb Sepehri, “Un’oasi nell’attimo. Poesie scelte” (Editoriale Jouvence, 2022)
  • Charif Shanahan – “Trace Evidence” (Tin House, 2023)
  • Matteo Bianchi – Inediti
  • Paolo Valesio, “Il Testimone e l’Idiota“, (La nave di Teseo, 2022)

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE

About Atelier on line

La rivista «Atelier» ha periodicità trimestrale (marzo, giugno, settembre, dicembre) e si occupa di letteratura contemporanea. Il nome (in origine “laboratorio dove si lavora il legno”) allude a un luogo di confronto e impegno operativo, aperto alla realtà. Si è distinta in questi anni, conquistandosi un posto preminente fra i periodici militanti, per il rigore critico e l’accurato scandaglio delle voci contemporanee. In particolare, si è resa levatrice di una generazione di poeti (si veda, per esempio, la pubblicazione dell’antologia L’Opera comune, la prima antologia dedicata ai poeti nati negli anni Settanta, cui hanno fatto seguito molte pubblicazioni analoghe). Si ricordano anche diversi numeri monografici: un Omaggio alla poesia contemporanea con i poeti italiani delle ultime generazioni (n. 10), gli atti di un convegno che ha radunato “la generazione dei nati negli anni Settanta” (La responsabilità della poesia, n. 24), un omaggio alla poesia europea con testi di poeti giovani e interventi di autori già affermati (Giovane poesia europea, n. 30), un’antologia di racconti di scrittori italiani emergenti (Racconti italiani, n. 38), un numero dedicato al tema “Poesia e conoscenza” (Che ne sanno i poeti?, n. 50). Direttore responsabile: Giuliano Ladolfi Coordinatore delle redazioni: Luca Ariano
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Visuale sul 900
    • Flashes e Dediche
    • Parole all’orlo
    • Coagvla
    • Bolle di sapone
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Vecchi numeri
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Premio Poesia
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia Carlo Ragliani Poesia italiana Poesia italiana contemporanea
Visualizza tutti i risultati