• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Visuale sul 900
    • Flashes e Dediche
    • Parole all’orlo
    • Coagvla
    • Bolle di sapone
  • Rivista
    • Anteprima
    • Vecchi numeri
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Premio Poesia
Tutti
  • Recensioni
  • Saggi sulla poesia contemporanea
Ultimi
  • Ultimi
  • Vecchi
  • Casuale
  • A to Z

Critica

CriticaPoesia italianaRecensioniSaggi sulla poesia contemporanea

Giorgio Anelli, “Frammenti, folgori e visioni” (Ladolfi Editore, 2021)- Nota di Davide Morelli

A cura di Davide Morelli Il poeta Giorgio Anelli raccoglie in questo libro i suoi articoli pubblicati su “Pangea”, rivista...
Leggi di più
CriticaPoesia italianaRecensioniSaggi sulla poesia contemporanea

Francesca Innocenzi, “Formulario per la presenza” (Edizioni Progetto Cultura, 2022) – Nota di Antonio Fiori

A cura di Antonio Fiori   La poesia che resiste al tempo e al dolore è quella che ogni poeta...
Leggi di più
CriticaPoesia italianaRecensioniSaggi sulla poesia contemporanea

Antonio Nazzaro, “La dittatura dell’amore” (Delta 3 Edizioni 2022) – Nota di Sandro Pecchiari

A cura di Sandro Pecchiari    Vi sono moltissimi libri che parlano di perdita e lo fanno in due modi...
Leggi di più
CriticaPoesia italianaRecensioni

Letizia Polini, “Macula” (Ensemble, 2022) – Nota di Antonio Fiori

“vedere meglio / assomiglia / a una disfatta”   A cura di Antonio Fiori   “vedere meglio / assomiglia / a...
Leggi di più
CriticaPoesia italianaRecensioni

Eva Laudace, “Le bambine dai capelli rossi” (CartaCanta, 2022) – Nota di Antonio Fiori

Una favola teatrale  A cura di Antonio Fiori   La bambina dai capelli rossi, L’altra bambina, Canzoni di culla, L’uomo...
Leggi di più
Bolle di saponeCriticaRecensioni

Bolle di sapone – Edoardo Sant’Elia – Bolla 3 “Sul banco dei pesci” di Carlotta Cicci

Bolla 3. Carlotta Cicci, Sul banco dei pesci, L’Arcolaio   È un libro mosso, inquieto, divagante, un libro che si...
Leggi di più
CriticaPoesia esteraPoesia italianaSaggi sulla poesia contemporanea

Ángela Garcìa, Io sono la vertigine, (La Vencedora, 2021) – Traduzione di Stefano Strazzabosco – Nota di Maurizio Casagrande 

A cura di Maurizio Casagrande   La silloge della poetessa colombiana, in cui confluiscono testi inediti e liriche già incluse...
Leggi di più
CriticaPoesia italianaRecensioniSaggi sulla poesia contemporanea

Giuseppe Langella, “Pandemie e altre poesie civili” (Mursia, Milano 2022) – Nota di Daniele Maria Pegorari

A cura di Daniele Maria Pegorari   Nella sua antologia della Poesia civile e politica dell’Italia del Novecento (2011) Ernesto Galli...
Leggi di più
CriticaPoesia italianaRecensioniSaggi sulla poesia contemporanea

Giorgio Manganelli, “Un uomo pieno di morte” (Graphe.it Edizioni, 2022) – Nota di Federico Migliorati

A cura di Federico Migliorati   A 100 anni dalla nascita, in questo 2022 così fitto di ricorrenze nel mondo...
Leggi di più
CriticaPoesia italianaSaggi sulla poesia contemporanea

Luciano Cecchinel, “Le voci di Bardiaga” (Il ponte del sale, 2008) – Nota di Carlo Ragliani

Su “Le voci di Bardiaga” di Luciano Cecchinel (Il ponte del sale, 2008) A cura di Carlo Ragliani   La...
Leggi di più
Carica altro

Recent Posts

  • Tomaso Pieragnolo, “Portraits” (Passigli, 2022)
  • “Она сидела на полу…”, Fëdor Ivanovič Tjutčev
  • Silvia Pepe – Inediti
  • Giorgio Anelli, “Frammenti, folgori e visioni” (Ladolfi Editore, 2021)- Nota di Davide Morelli
  • Saffo, Frammento I – Traduzione a cura di Sarah Talita Silvestri

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE

About Atelier on line

La rivista «Atelier» ha periodicità trimestrale (marzo, giugno, settembre, dicembre) e si occupa di letteratura contemporanea. Il nome (in origine “laboratorio dove si lavora il legno”) allude a un luogo di confronto e impegno operativo, aperto alla realtà. Si è distinta in questi anni, conquistandosi un posto preminente fra i periodici militanti, per il rigore critico e l’accurato scandaglio delle voci contemporanee. In particolare, si è resa levatrice di una generazione di poeti (si veda, per esempio, la pubblicazione dell’antologia L’Opera comune, la prima antologia dedicata ai poeti nati negli anni Settanta, cui hanno fatto seguito molte pubblicazioni analoghe). Si ricordano anche diversi numeri monografici: un Omaggio alla poesia contemporanea con i poeti italiani delle ultime generazioni (n. 10), gli atti di un convegno che ha radunato “la generazione dei nati negli anni Settanta” (La responsabilità della poesia, n. 24), un omaggio alla poesia europea con testi di poeti giovani e interventi di autori già affermati (Giovane poesia europea, n. 30), un’antologia di racconti di scrittori italiani emergenti (Racconti italiani, n. 38), un numero dedicato al tema “Poesia e conoscenza” (Che ne sanno i poeti?, n. 50). Direttore responsabile: Giuliano Ladolfi Coordinatore delle redazioni: Luca Ariano
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Visuale sul 900
    • Flashes e Dediche
    • Parole all’orlo
    • Coagvla
    • Bolle di sapone
  • Rivista
    • Anteprima
    • Vecchi numeri
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Premio Poesia
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia Poesia italiana contemporanea Poesia italiana Carlo Ragliani
Visualizza tutti i risultati