• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • ATELIER cartaceo
    • Anteprima
    • Vecchi numeri
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Rubriche
    • Visuale sul 900
    • Flashes e Dediche
    • Parole all’orlo
  • Premio Poesia
Stai Leggendo
63. Coi tuoi occhi 
CondividiTweet
Seniores

63. Coi tuoi occhi 

Luce verticale,

solo questo vuoi vedere,

il volto oscuro della luna

dietro il tronco rannicchiato

non esiste nei tuoi occhi di cicala.

 

Non esiste il ratto

che ti spia dalla sua tana:

viziata di sole cose belle,

nella vita ardesia 

il gesso è merce rara.

 

Insegnami coi tuoi occhi,

del vecchio il passo incerto

e anche il tuo, rifugia

il mio coraggio, in un abbraccio

di zucchero filato.

Francesco
Correlati
JunioresPremio PoesiaSenioresSenza categoria

Comunicato Stampa – PREMIO DI POESIA “Città di Borgomanero – Achille Marazza”: i vincitori

Seniores

96. Io

Seniores

96. Dove sgorga il vento

Seniores

96. È notte in una stanza

Precedente 32. Fantasmi
Successivo 72. Conteggi astrali

Recent Posts

  • Quiere Usted Mate? – Antonio Nazzaro presenta la versione in spagnolo dei Canti Orfici di Dino Campana pubblicata in Argentina
  • Arianna Galli – Inediti
  • «Parole all’orlo» – Anne Sexton
  • Deanna Young, Reunion / Ritrovarsi – Anteprima editoriale (Il ponte del Sale, 2022) – Traduzione e cura di Gabriele Codifava
  • Andrea Castrovinci Zenna – Inediti

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE

About Atelier on line

La rivista «Atelier» ha periodicità trimestrale (marzo, giugno, settembre, dicembre) e si occupa di letteratura contemporanea. Il nome (in origine “laboratorio dove si lavora il legno”) allude a un luogo di confronto e impegno operativo, aperto alla realtà. Si è distinta in questi anni, conquistandosi un posto preminente fra i periodici militanti, per il rigore critico e l’accurato scandaglio delle voci contemporanee. In particolare, si è resa levatrice di una generazione di poeti (si veda, per esempio, la pubblicazione dell’antologia L’Opera comune, la prima antologia dedicata ai poeti nati negli anni Settanta, cui hanno fatto seguito molte pubblicazioni analoghe). Si ricordano anche diversi numeri monografici: un Omaggio alla poesia contemporanea con i poeti italiani delle ultime generazioni (n. 10), gli atti di un convegno che ha radunato “la generazione dei nati negli anni Settanta” (La responsabilità della poesia, n. 24), un omaggio alla poesia europea con testi di poeti giovani e interventi di autori già affermati (Giovane poesia europea, n. 30), un’antologia di racconti di scrittori italiani emergenti (Racconti italiani, n. 38), un numero dedicato al tema “Poesia e conoscenza” (Che ne sanno i poeti?, n. 50). Direttore responsabile: Giuliano Ladolfi Coordinatore delle redazioni: Luca Ariano
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • ATELIER cartaceo
    • Anteprima
    • Vecchi numeri
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Rubriche
    • Visuale sul 900
    • Flashes e Dediche
    • Parole all’orlo
  • Premio Poesia
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia Poesia Poesia italiana contemporanea Poesia italiana
Visualizza tutti i risultati