• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Visuale sul 900
    • Flashes e Dediche
    • Parole all’orlo
    • Coagvla
    • Bolle di sapone
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Vecchi numeri
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Premio Poesia
Atelier Poesia
IscrittoLuglio 28, 2021
Articoli1154
Premio Poesia

Bando Terzo premio di Poesia Città di Borgomanero-Achille Marazza

Premio Poesia

Terzo Premio di Poesia Città di Borgomanero – Achille Marazza

COMUNE DI BORGOMANERO ASSESSORATO ALLA CULTURA E ALL’ISTRUZIONE CENTRO CULTURALE “DON PIETRO BERNINI ODV” FONDAZIONE “ACHILLE MARAZZA” TERZO PREMIO DI...
Leggi di più

Lorenzo Fava, inediti

favalo2Mi chiamo Lorenzo Fava, sono nato ad Ancona il 12 Giugno 1994. Vivo a Macerata dove studio lettere e collaboro con Il Resto del carlino. Ho pubblicato “Lei siete voi” (LietoColle 2019). Alcuni miei testi, editi ed inediti, sono apparsi su siti e blog come Inverso, Poetarum silva, Carteggi letterari, Critica Impura, Nuova ciminiera, Poesia ultracontemporanea, Arcipelago Itaca blo-mag, Poesia del nostro tempo, Yawp, Il visionario. Questi testi sono tratti da una raccolta inedita, “Vile ed enorme”.

Leggi di più

Stefania Onidi, testi da Archivio del bianco (anteprima editoriale)

onidifotoStefania Onidi è nata in Sardegna. Laureata in lingue e letterature straniere all’università di Cagliari con una tesi sulla poesia spagnola contemporanea, vive a Perugia, dove insegna. Nel 2011 è apparsa la sua prima silloge, intitolata Con un filo di voce, seguita da Qui Altrove e Oltre (2015) e Quadro Imperfetto (Bertoni, 2017). Suoi testi sono stati pubblicati in riviste letterarie e raccolte antologiche. È stata tradotta in spagnolo, armeno e rumeno. Collabora a Menabò, quadrimestrale internazionale di cultura poetica e letteraria (Terra d’ulivi). È anche pittrice. Ha esposto in collettive d’arte contemporanea nazionali e internazionali.
Leggi di più

Paolo Volponi – Poesie giovanili, a c. di Salvatore Ritrovato e Sara Serenelli, Einaudi 2020 (Anteprima editoriale) copyright: © 2020 Giulio Einaudi editore s.p.a.

104483633 583136092406391 755708933137713003 nPaolo Volponi (Urbino, 1924 – Ancona, 1994), scrittore tra i più importanti del nostro Novecento, è più spesso ricordato come narratore che come poeta. Eppure Volponi è «poeta da sempre»: basti pensare che esordì nel 1948 con la raccolta di versi Il ramarro. A testimoniare questa originaria vocazione, nuovi componimenti inediti o parzialmente inediti sono stati trovati pochi anni fa nella sua casa natale a Urbino, che i primi studi hanno permesso di datare fra la seconda metà degli anni Quaranta (negli anni di preparazione de Il ramarro) e i primi anni Cinquanta (a ridosso della pubblicazione della seconda raccolta, L’antica moneta, 1955). Una significativa scelta di questi testi, dal titolo Poesie giovanili, vede ora la luce, a cura di Salvatore Ritrovato e Sara Serenelli, presso la casa editrice Einaudi. Per i lettori di «Atelier», se ne propone una piccola selezione che possa fare apprezzare l’intensa, cruda «corporalità» di quei primissimi versi e il valore del loro recupero.

(s.r. e s.s.)

Salvatore Ritrovato (S. Giovanni Rotondo, 1967) poeta, critico, docente di letteratura italiana presso l’Università di Urbino Carlo Bo, e di scrittura creativa presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino. Su Volponi ha organizzato convegni e giornate di studio, e pubblicato il volume All’ombra della memoria. Studi su Paolo Volponi (Metauro, Pesaro, 2017, n. ed).

Sara Serenelli (Recanati, 1993), si è laureata in Lettere Moderne presso l’Università di Urbino Carlo Bo, con una tesi sulle poesie giovanili inedite di Paolo Volponi. Attualmente è insegnante di latino presso il Liceo Scientifico di Jesi «La Nuova Secondaria».

Leggi di più
IneditiPoesia italiana

Andrea Castrovinci Zenna – Inediti


castrovinciAndrea Castrovinci Zenna 
Nato a Palermo nel 1988, è docente di Italiano e Latino nei licei. Il nome di mia madre è la prima raccolta poetica (Ensemble 2018); arriva terza al Premio Pascoli, L’ora di Barga (2018) e, con l’ultimo testo, vince la terza edizione del Premio Isola Pino Fortini; suoi testi editi e inediti sono apparsi sul web (Presentazioni su poetarumsilva), https://poetarumsilva.com/2018/09/21/castrovinci-zanna-presentazioni/
altri citati sulla Bottega di poesia di Napoli e Milano.
Leggi di più
Senza categoria

Ali Calderon – tre poesie (parte 2)

CALDERON

Leggi di più
Senza categoria

Stefania Onidi, testi da Archivio del bianco (anteprima editoriale)

onidifotoStefania Onidi è nata in Sardegna. Laureata in lingue e letterature straniere all’università di Cagliari con una tesi sulla poesia spagnola contemporanea, vive a Perugia, dove insegna. Nel 2011 è apparsa la sua prima silloge, intitolata Con un filo di voce, seguita da Qui Altrove e Oltre (2015) e Quadro Imperfetto (Bertoni, 2017). Suoi testi sono stati pubblicati in riviste letterarie e raccolte antologiche. È stata tradotta in spagnolo, armeno e rumeno. Collabora a Menabò, quadrimestrale internazionale di cultura poetica e letteraria (Terra d’ulivi). È anche pittrice. Ha esposto in collettive d’arte contemporanea nazionali e internazionali.
Leggi di più

Daniel Saldaña París – inediti (traduzione di Mirta Vignatti e Giovanni Barone)

saldanaDaniel Saldaña París, nato a Città del Messico (Messico) il 17/09/1984. Poeta, saggista, romanziere e editore indipendente, ha pubblicato in Cile una raccolta di poesie/testi che aggiorna continuamente dal titolo La máquina autobiográfica e due romanzi tradotti in vari paesi del mondo di cui l’ultimo, El nervio principal , è stato pubblicato in Italia dalla Casa editrice Chiare Lettere col titolo La linea madre. (2018) Nell’ambito della manifestazione letteraria britannica Hay Festival è stato inserito nelle classifiche México20 e Bogotà39 dei migliori autori contemporanei di tutta l’America Latina. Collabora con testate internazionali quali El País, The Guardian e Los Angeles Review of Books.

*
Mirta Vignatti ha tradotto -in collaborazione con G. Barone- per Laborde Editor su Progetto del Consolato Generale d’Italia in Rosario (Argentina) “ La sonrisa del ignoto marinero” di Vincenzo Consolo (2001) dall’Italiano allo Spagnolo rioplatense; per e/o “Animali domestici” di Guillermo Saccomanno (2003) dallo Spagnolo rioplatense all’Italiano; per e/o “Carne di cane” di Pedro J. Gutiérrez (2003) dallo Spagnolo all’Italiano. A sola firma personale, per Spartaco Edizioni “La metà del doppio” di Fernando Bermúdez (2020) dallo Spagnolo rioplatense all’Italiano. (In pubblicazione a settembre).
*

Giovanni Barone ha tradotto -in collaborazione con M. Vignatti- per Laborde Editor su Progetto del Consolato Generale d’Italia in Rosario (Argentina) “ La sonrisa del ignoto marinero” di Vincenzo Consolo (2001) dall’Italiano allo Spagnolo rioplatense; per e/o “Animali domestici” di Guillermo Saccomanno (2003) dallo Spagnolo rioplatense all’Italiano; per e/o “Carne di Cane” di Pedro Juan Gutiérrez (2003) dallo Spagnolo all’Italiano.
Leggi di più
Senza categoria

Gabriele Via – Tre inediti

gabrieleviaGabriele Via (1968) nasce in Emilia e vive a Bologna. Collabora in ambito teatrale con il teatro dell'ABC.
Leggi di più
Carica altro

Recent Posts

  • Alberto Bertoni – Inediti
  • COAGVLA III – Claudia Maria Franchina – “Erebo” (Nulla Die Edizioni, 2022)
  • Diego Riccobene – “Synagoga” (Fallone Editore, 2022)
  • Franzesca Sante – “22.2.22” (Howphelia, 2022)
  • Roberto Deidier – Inediti

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE

About Atelier on line

La rivista «Atelier» ha periodicità trimestrale (marzo, giugno, settembre, dicembre) e si occupa di letteratura contemporanea. Il nome (in origine “laboratorio dove si lavora il legno”) allude a un luogo di confronto e impegno operativo, aperto alla realtà. Si è distinta in questi anni, conquistandosi un posto preminente fra i periodici militanti, per il rigore critico e l’accurato scandaglio delle voci contemporanee. In particolare, si è resa levatrice di una generazione di poeti (si veda, per esempio, la pubblicazione dell’antologia L’Opera comune, la prima antologia dedicata ai poeti nati negli anni Settanta, cui hanno fatto seguito molte pubblicazioni analoghe). Si ricordano anche diversi numeri monografici: un Omaggio alla poesia contemporanea con i poeti italiani delle ultime generazioni (n. 10), gli atti di un convegno che ha radunato “la generazione dei nati negli anni Settanta” (La responsabilità della poesia, n. 24), un omaggio alla poesia europea con testi di poeti giovani e interventi di autori già affermati (Giovane poesia europea, n. 30), un’antologia di racconti di scrittori italiani emergenti (Racconti italiani, n. 38), un numero dedicato al tema “Poesia e conoscenza” (Che ne sanno i poeti?, n. 50). Direttore responsabile: Giuliano Ladolfi Coordinatore delle redazioni: Luca Ariano
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Visuale sul 900
    • Flashes e Dediche
    • Parole all’orlo
    • Coagvla
    • Bolle di sapone
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Vecchi numeri
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Premio Poesia
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia Carlo Ragliani Poesia italiana contemporanea Poesia italiana
Visualizza tutti i risultati