In un periodo particolare per la nostra società, tra febbraio e marzo 2020, usciva per Cicorivolta edizioni, un libro molto...
ATELIER
Atelier n. 103 – Una comunità che si interroga – settembre 2021 Editoriale 5 Una comunità che si interroga...
Da decenni ormai i testi delle canzoni hanno richiamato l’attenzione di studiosi importanti come Bandini, Gianni Borgna, Maria Corti, Fortini...
Nessuno scriverebbe poesie se il problema della poesia fosse quello di farsi capire. Eugenio Montale Nel febbraio del 1950...
Ma qui la morta poesì resurga. Dante, Purg. I, 7 I poeti sono specchi delle gigantesche ombre che l’avvenire...
Il complesso della presenza – ancora riflessioni su chiarezza e oscurità in poesia – di Andrea Ponso – da Atelier...
La letteratura dialettale in Italia inizia la sua secolare tradizione nel Cinquecento, quando a proposito della questione della lingua fu...
SOMMARIO Editoriale 5 La poesia è un mazzo di rose rosse Giuliano Ladolfi 14 In questo numero Giulio Greco Interventi...
Premessa Diversi sono gli aspetti sotto cui si può esaminare il rapporto tra arte e filosofia. Ma in una rivista...
Siamo arrivati al numero 100! Non mi sembra vero. Sono passati venticinque anni dall’aprile 1996, quando iniziammo la pubblicazione di...