• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Visuale sul 900
    • Flashes e Dediche
    • Parole all’orlo
    • Coagvla
    • Bolle di sapone
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Vecchi numeri
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Premio Poesia
Tutti
  • Abbonamenti
  • Arretrati
  • Ultimo numero
Ultimi
  • Ultimi
  • Vecchi
  • Casuale
  • A to Z

ATELIER

ATELIER

Atelier n. 109

INDICE   Editoriale La parasemiosi della concezione estetica personalista Giuliano Ladolfi   Saggi L’altro tempo di Giovanna Rosadini Giuliano Ladolfi...
Leggi di più
ATELIERUltimo numero

Atelier n. 107 – Un momento di grazia

 ...
Leggi di più
ArretratiATELIERCritica

La parola e la donna – da Atelier n. 24, dicembre 2001 – di Davide Brullo

Del magmatico universo in cui ci ritroviamo sbattuti come un fascinoso incubo ciò che maggiormente ci ammalia, dandoci una furiosa...
Leggi di più
ArretratiATELIERCriticaSaggi sulla poesia contemporanea

La responsabilità della poesia – da Atelier n. 24, dicembre 2001 – di Marco Merlin

Dove parole non sono pronunciate Costruiremo con nuovo linguaggio C’è un lavoro comune T. S. Eliot   in se stessi...
Leggi di più
ArretratiATELIERCriticaSaggi sulla poesia contemporanea

La poesia che germina risposte – da Atelier n. 24, dicembre 2001 – di Riccardo Ielmini

Intendo partire da un dato linguistico, meglio, da una pulizia linguistica, necessaria ad evitarmi deviazioni rispetto al tema del convegno....
Leggi di più
Anteprima editorialeATELIERCriticaPoesia italiana

Giulio Maffii – Atletico sull’Atlantico – Anteprima editoriale (Marco Saya Edizioni, 2022)

Nota a cura di Gisella Blanco   “Pensa a qualcosa ti prego fallo” è una delle prime citazioni dell’ultima opera...
Leggi di più
ATELIERCriticaPoesia esteraPoesia italianaRecensioniSaggi sulla poesia contemporaneaUltimo numero

Atelier n. 105 – Bellezza e verità

1            Editoriale 5            Bellezza e verità… 1           Giuliano Ladolfi   8           In questo numero 1  ...
Leggi di più
ATELIERCriticaFlashes e DedichePoesia italianaRecensioni

FLASHES E DEDICHE – 2.4 – LE MUTAZIONI DI RUSCIO

Esce oggi per Terra d’Ulivi Edizioni, l’ultimo lavoro di Gianni Ruscio,prolifico autore che seguo da tempo. Quella che riporto sotto...
Leggi di più
ATELIERIneditiPoesia italiana

Tre inediti di Cettina Caliò

In questo incessante già accaduto che sterminato si dilata in moltitudini di fiato imparo per negazione e moltissimo con te...
Leggi di più
ArretratiATELIERCriticaSaggi sulla poesia contemporanea

Di alcuni caratteri della poesia romana (prima parte) – da Atelier n. 23, settembre 2001 – di Marco Merlin

Introduzione L’idea di riproporre, in tempi di comunicazione globale, l’ipotesi di una linea regionale o locale per avvicinarsi alla poesia...
Leggi di più
Carica altro

Recent Posts

  • Fael Marescotti – Inediti
  • Piero Toto, “tempo 4/4” (Transeuropa, 2021)
  • Atelier n. 109
  • Eugenio Griffoni – Inediti
  • Tomaso Pieragnolo, “Portraits” (Passigli, 2022)

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE

About Atelier on line

La rivista «Atelier» ha periodicità trimestrale (marzo, giugno, settembre, dicembre) e si occupa di letteratura contemporanea. Il nome (in origine “laboratorio dove si lavora il legno”) allude a un luogo di confronto e impegno operativo, aperto alla realtà. Si è distinta in questi anni, conquistandosi un posto preminente fra i periodici militanti, per il rigore critico e l’accurato scandaglio delle voci contemporanee. In particolare, si è resa levatrice di una generazione di poeti (si veda, per esempio, la pubblicazione dell’antologia L’Opera comune, la prima antologia dedicata ai poeti nati negli anni Settanta, cui hanno fatto seguito molte pubblicazioni analoghe). Si ricordano anche diversi numeri monografici: un Omaggio alla poesia contemporanea con i poeti italiani delle ultime generazioni (n. 10), gli atti di un convegno che ha radunato “la generazione dei nati negli anni Settanta” (La responsabilità della poesia, n. 24), un omaggio alla poesia europea con testi di poeti giovani e interventi di autori già affermati (Giovane poesia europea, n. 30), un’antologia di racconti di scrittori italiani emergenti (Racconti italiani, n. 38), un numero dedicato al tema “Poesia e conoscenza” (Che ne sanno i poeti?, n. 50). Direttore responsabile: Giuliano Ladolfi Coordinatore delle redazioni: Luca Ariano
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Visuale sul 900
    • Flashes e Dediche
    • Parole all’orlo
    • Coagvla
    • Bolle di sapone
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Vecchi numeri
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Premio Poesia
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia Poesia Poesia italiana contemporanea Poesia italiana
Visualizza tutti i risultati