Attraversando le foreste della California, Tiziano Fratus (Bergamo, 1975) ha incontrato le sequoie e i pini millenari, primo seme di un percorso che...
7 risultati per
fratus
Tiziano Fratus (Bergamo, 1975) ha pubblicato diversi libri in versi quali Il molosso (2005), Il respiro della terra (2008), Nuova Poesia Creaturale (2010), Poesie luterane (2011), Gli scorpioni delle Langhe (2012). Le sue poesie sono state tradotte in otto lingue e sono apparse in antologie collettive - Ars Poetica (Bratislava, 2005), Poeti per Torino (Milano, 2008), Poèmes chuchotés sur la berge du Po. Six poètes de Turin Poésie (Lugano, 2008), Double Skin (Singapore, 2009), Viaggio in Italia. 8 poetas italianos contemporaneos (Buenos Aires, 2009) - in selezioni personali - A Room in Jerusalem (New York, 2008), Creaturing. Selected Poems (Detroit, 2010), Ninguem sabe de nos (Belo Horizonte, 2011), e su decine di riviste in Italia e nel mondo. In viaggio fra Singapore e la California si è perso nel silenzio cantato dei boschi vetusti, partorendo i concetti di "Homo Radix" e "alberografia" che hanno fecondato libri accolti positivamente da critica e pubblico, quali L'Italia è un bosco (Laterza), Manuale del perfetto cercatore d'alberi (Feltrinelli), Il sussurro degli alberi (Ediciclo), mostre fotografiche e la rubrica Il cercatore di alberi sul quotidiano «La Stampa». Disegna itinerari e guida passeggiate per cercatori di alberi secolari. Vive in Valsangone dove finisce la pianura e iniziano le montagne. Il suo sito personale è: www.homoradix.com
Segno grafico. Poesia visiva. Corpo poetico. Atelier Numero 100 • Anno XXV – Dicembre 2020 «Atelier» fu ed è...
Dal sottovuoto. Poesie assetate d’aria, antologia in uscita per Samuele Editore, mette nero su bianco la volontà di confrontarsi sul...
Tiziano Fratus (Bergamo, 1975) è residente in ogni bosco che ha attraversato. Durante viaggi in Estremo Oriente, Stati Uniti e Europa, conia i concetti di “uomo radice” e “alberografia”, iniziando a pubblicare una serie di opere legate alla natura, all’identità e agli alberi monumentali, fra le quali Manuale del perfetto cercatore d’alberi (Feltrinelli), Il sussurro degli alberi (Ediciclo), la Trilogia delle Bocche Monumentali (Laterza) di cui sono già in libreria L’Italia è un bosco e Il libro delle foreste scolpite, mentre nel 2016 uscirà Giona delle sequoie. Il suo ultimo libro è Ogni albero è un poeta (Mondadori). Firma la rubrica Il cercatore di alberi per il quotidiano torinese «La Stampa» e realizza mostre con scatti tratti dal suo crescente archivio fotografico. E’ stato fondatore e direttore del Festival Torino Poesia (2006-2010) e delle annesse Edizioni. Ampia è la sua produzione in versi e l’ultima opera si intitola Arborgrammaticus ed è composta da due nuclei lirici: Un quaderno di radici (Feltrinelli) e Musica per le foreste (Mondadori) del quale qui si offre una anteprima. Traduzioni in diverse lingue sono uscite su riviste di respiro internazionale. Per il suo percorso editoriale ha ricevuto nel 2012 a Pistoia il Premio speciale Ceppo Natura e nel 2015 a Torino il Premio Le Ghiande del Festival Cinemambiente. Informazioni e bibliografia completa al sito : www.homoradix.com
Commento a cura di Antonio Fiori Un’antologia che non t’aspetti, dove i curatori – Luca Ariano ed Emanuela Rizzo...
Siamo arrivati al numero 100! Non mi sembra vero. Sono passati venticinque anni dall’aprile 1996, quando iniziammo la pubblicazione di...