• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Visuale sul 900
    • Flashes e Dediche
    • Parole all’orlo
    • Coagvla
    • Bolle di sapone
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Vecchi numeri
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Premio Poesia
6 risultati per

fratus

Tiziano Fratus – da “Musica per le foreste”

fratus 2

Tiziano Fratus (Bergamo, 1975) è residente in ogni bosco che ha attraversato. Durante viaggi in Estremo Oriente, Stati Uniti e Europa, conia i concetti di “uomo radice” e “alberografia”, iniziando a pubblicare una serie di opere legate alla natura, all’identità e agli alberi monumentali, fra le quali Manuale del perfetto cercatore d’alberi (Feltrinelli), Il sussurro degli alberi (Ediciclo), la Trilogia delle Bocche Monumentali (Laterza) di cui sono già in libreria L’Italia è un bosco e Il libro delle foreste scolpite, mentre nel 2016 uscirà Giona delle sequoie. Il suo ultimo libro è Ogni albero è un poeta (Mondadori). Firma la rubrica Il cercatore di alberi per il quotidiano torinese «La Stampa» e realizza mostre con scatti tratti dal suo crescente archivio fotografico. E’ stato fondatore e direttore del Festival Torino Poesia (2006-2010) e delle annesse Edizioni. Ampia è la sua produzione in versi e l’ultima opera si intitola Arborgrammaticus ed è composta da due nuclei lirici: Un quaderno di radici (Feltrinelli) e Musica per le foreste (Mondadori) del quale qui si offre una anteprima. Traduzioni in diverse lingue sono uscite su riviste di respiro internazionale. Per il suo percorso editoriale ha ricevuto nel 2012 a Pistoia il Premio speciale Ceppo Natura e nel 2015 a Torino il Premio Le Ghiande del Festival Cinemambiente. Informazioni e bibliografia completa al sito : www.homoradix.com
Leggi di più
Visuale sul 900

Visuale su ATELIER Numero 100 / un Alfabeto poetico

  Segno grafico. Poesia visiva. Corpo poetico. Atelier Numero 100 • Anno XXV – Dicembre 2020 «Atelier» fu ed è...
Leggi di più

Dal sottovuoto. Poesie assetate d’aria (Samuele editore, 2020) – A cura di Matteo Bianchi

Dal sottovuoto. Poesie assetate d’aria, antologia in uscita per Samuele Editore, mette nero su bianco la volontà di confrontarsi sul...
Leggi di più

TIZIANO FRATUS – da “Un quaderno di radici”

 FRATUSTiziano Fratus (Bergamo, 1975) ha pubblicato diversi libri in versi quali Il molosso (2005), Il respiro della terra (2008), Nuova Poesia Creaturale (2010), Poesie luterane (2011), Gli scorpioni delle Langhe (2012). Le sue poesie sono state tradotte in otto lingue e sono apparse in antologie collettive - Ars Poetica (Bratislava, 2005), Poeti per Torino (Milano, 2008), Poèmes chuchotés sur la berge du Po. Six poètes de Turin Poésie (Lugano, 2008), Double Skin (Singapore, 2009), Viaggio in Italia. 8 poetas italianos contemporaneos (Buenos Aires, 2009) - in selezioni personali - A Room in Jerusalem (New York, 2008), Creaturing. Selected Poems (Detroit, 2010), Ninguem sabe de nos (Belo Horizonte, 2011), e su decine di riviste in Italia e nel mondo. In viaggio fra Singapore e la California si è perso nel silenzio cantato dei boschi vetusti, partorendo i concetti di "Homo Radix" e "alberografia" che hanno fecondato libri accolti positivamente da critica e pubblico, quali L'Italia è un bosco (Laterza), Manuale del perfetto cercatore d'alberi (Feltrinelli), Il sussurro degli alberi (Ediciclo), mostre fotografiche e la rubrica Il cercatore di alberi sul quotidiano «La Stampa». Disegna itinerari e guida passeggiate per cercatori di alberi secolari. Vive in Valsangone dove finisce la pianura e iniziano le montagne. Il suo sito personale è: www.homoradix.com

Leggi di più
ArretratiATELIERUltimo numero

«Atelier» numero 100 – Indice ed Editoriale

Siamo arrivati al numero 100! Non mi sembra vero. Sono passati venticinque anni dall’aprile 1996, quando iniziammo la pubblicazione di...
Leggi di più
FAZIO RAFFAELLA
Poesia estera

Andrej Al-Asadi – Poesie (Traduzione dal macedone di Natasha Sardzoska e Ana Sencic)

AL ASADIAndrej Al-Asadi è nato a Londra nel 1996 e ora vive a Skopje, in Macedonia, dove studia economia all’Università Santi Cirillo e Metodio. Il suo esordio poetico nel 2014 ha visto la pubblicazione del libro “Midnight blues” mentre invece con il suo secondo libro di poesie “Sotto il sikke del Derviscio” è stato selezionato e nominato tra i cinque migliori libri di poesia per il premio nazionale “Fratelli Miladinov” del Festival internazionale Serate di poesia di Struga. Fa parte della antologia di poesia “32 poeti macedoni”, partecipa attivamente a vari readings di poesia e suona la chitarra.

Leggi di più

Recent Posts

  • Fael Marescotti – Inediti
  • Piero Toto, “tempo 4/4” (Transeuropa, 2021)
  • Atelier n. 109
  • Eugenio Griffoni – Inediti
  • Tomaso Pieragnolo, “Portraits” (Passigli, 2022)

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE

About Atelier on line

La rivista «Atelier» ha periodicità trimestrale (marzo, giugno, settembre, dicembre) e si occupa di letteratura contemporanea. Il nome (in origine “laboratorio dove si lavora il legno”) allude a un luogo di confronto e impegno operativo, aperto alla realtà. Si è distinta in questi anni, conquistandosi un posto preminente fra i periodici militanti, per il rigore critico e l’accurato scandaglio delle voci contemporanee. In particolare, si è resa levatrice di una generazione di poeti (si veda, per esempio, la pubblicazione dell’antologia L’Opera comune, la prima antologia dedicata ai poeti nati negli anni Settanta, cui hanno fatto seguito molte pubblicazioni analoghe). Si ricordano anche diversi numeri monografici: un Omaggio alla poesia contemporanea con i poeti italiani delle ultime generazioni (n. 10), gli atti di un convegno che ha radunato “la generazione dei nati negli anni Settanta” (La responsabilità della poesia, n. 24), un omaggio alla poesia europea con testi di poeti giovani e interventi di autori già affermati (Giovane poesia europea, n. 30), un’antologia di racconti di scrittori italiani emergenti (Racconti italiani, n. 38), un numero dedicato al tema “Poesia e conoscenza” (Che ne sanno i poeti?, n. 50). Direttore responsabile: Giuliano Ladolfi Coordinatore delle redazioni: Luca Ariano
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Visuale sul 900
    • Flashes e Dediche
    • Parole all’orlo
    • Coagvla
    • Bolle di sapone
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Vecchi numeri
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Premio Poesia
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia Poesia Poesia italiana contemporanea Poesia italiana
Visualizza tutti i risultati