• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Visuale sul 900
    • Flashes e Dediche
    • Parole all’orlo
    • Coagvla
    • Bolle di sapone
    • Gloxa
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Vecchi numeri
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Premio Poesia
COMUNICAZIONE - Ripristino mail e formato invii

BORGOPOESIA: avviso importante
Le pessime previsioni meteorologiche hanno indotto gli enti organizzatori, Comune di Borgomanero, Centro culturale “Don Bernini” e la fondazione “Achille Marazza”, a rinviare la manifestazione Borgopoesia e, di conseguenza, la cerimonia del terzo premio di poesia “Città di Borgomanero - Achille Marazza” da sabato 20 maggio a sabato 16 settembre 2023, data da confermare. Ci spiace per questo problema, ma ci teniamo a organizzare un evento di qualità, non realizzabile nella situazione prospettata.

NELLA SEZIONE "PREMIO POESIA" è pubblicato il verbale conclusivo del premio
Foto di James Joyce

Da Orazio a Verlaine: Joyce come poeta/traduttore

A cura di Andrea Carloni

IneditiPoesia italiana

Michele Piramide – Inediti

Michele Piramide (Benevento, 1990) conduce il programma radiofonico sulla poesia italiana contemporanea Read(Y), in onda su Radio Kaos Italy. Collabora con...
Leggi di più
GloxaPoesia estera

Gloxa II: Sulla poetica di Ana Blandiana

“La poesia panica della romena Ana Blandiana”   “Dovremmo nascere vecchi, già dotati d’intelletto, capaci di scegliere la nostra sorte...
Leggi di più
Poesia esteraTraduzioni

Giselle López Fernández – Inediti

Giselle López Fernández (Camagüey, Cuba, 1987). Risiede negli Stati Uniti. Laureata in Storia Universale e Master in Biologia Molecolare. Collabora...
Leggi di più
Bolle di saponeRubriche

Bolle di sapone – Edoardo Sant’Elia – Bolla 5 “L’amore misurato”, di Elena Verzì

Bolla 5. Elena Verzì, L’amore misurato, Capire Edizioni   L’amore: proviamo a misurarlo. Oppure no, lasciamo che ci scivoli addosso,...
Leggi di più
IneditiPoesia italiana

Giuseppe Todisco – Inediti

Giuseppe Todisco è nato a Foggia nel 1980. Suoi testi sono apparsi su diverse antologie, tra le quali Enciclopedia di...
Leggi di più
CriticaPoesia italianaRecensioni

Eleonora Conti, “Umanità gallina” (RPlibri, 2023)

L’esordio poetico di Eleonora Conti si traduce in un volume lucido, ironico, dal titolo audace. Le galline non volano, se...
Leggi di più
CriticaPoesia italiana

Renzo Paris, “Poesie 1968 – 2022” (Elliot, 2023)

Renzo Paris è uno scrittore che più di ogni altro, dopo le architettate fantasie creative del ’68 e i violenti,...
Leggi di più
CriticaPoesia estera

Langston Hughes, “Queer Negro Blues” (Marco Saya Edizioni, 2023)

Le « chansons vulgaires » di Langston Hughes   Queer Negro Blues (Marco Saya Edizioni, 2023) raccoglie le prime due...
Leggi di più
IneditiPoesia italiana

Evaristo Seghetta Andreoli – Inediti

Evaristo Seghetta Andreoli è nato nel 1953 a Montegabbione (TR). Studi classici e giuridici, bancario di professione, compone versi sin da...
Leggi di più
Foto di James Joyce
CriticaPoesia esteraPostdelMeseTraduzioni

Da Orazio a Verlaine: Joyce come poeta/traduttore

La fama di Joyce non si può dire provenga direttamente dalla sua produzione in versi: pubblicò in vita soltanto due...
Leggi di più
IneditiPoesia italiana

Giulia Bologna – Inediti

Giulia Bologna (1990) è laureata in Psicologia Clinica. Ha vinto il primo premio di poesia inedita “Pagine Marchigiane” 2023 dell’Associazione Versante....
Leggi di più
Poesia italianaRecensioni

Teodora Mastrototaro, “Zoologia Abitativa” (Arcipelago Itaca, 2023)

Legati i maiali, edito da Marco Saya Editore nel 2019, ha segnato un passaggio importante per la poesia italiana antispecista....
Leggi di più
IneditiPoesia italiana

Matteo Camerini – Inediti

Matteo Camerini (Matera, 1999) vive oggi a Bologna, dove sta per laurearsi in Scienze Filosofiche con una tesi sul concetto...
Leggi di più
CriticaPoesia italiana

Giuseppe Cinà, “L’arbulu nostru – Il nostro albero” (La Vita Felice, 2022)

L’agricoltura mediterranea, per affrontare la complessità dei sistemi produttivi contemporanei anche in risposta alle indicazioni comunitarie del Green Deal, è...
Leggi di più
Poesia esteraTraduzioni

Stéphane Mallarmé, “Salut”

Salut   Rien, cette écume, vierge vers À ne désigner que la coupe; Telle loin se noie une troupe De...
Leggi di più
IneditiPoesia italiana

Berenice Valerio – Inediti

Berenice Valerio (1994) si è laureata in filofosia del linguaggio presso l’università di Bologna, con una tesi sul metodo immaginativo...
Leggi di più
CoagvlaCriticaPoesia italiana

COAGVLA IV – Isacco Turina, “Non come luce” (Terra d’ulivi Edizioni, 2022)

Contrariamente a quanto esposto altrove[1], non riteniamo che sia argomento di interesse una speculazione ideologicamente orientata; al contrario, è nostra...
Leggi di più
IneditiPoesia italiana

Silvia Rosa – Inediti

Silvia Rosa vive e insegna a Torino. Tra le sue pubblicazioni: le raccolte poetiche Tutta la terra che ci resta...
Leggi di più
CriticaPoesia italianaRecensioni

“Un gesto vivo ed essenziale. Sui libri di Prisca Agustoni e Rossella Renzi”

Dalla forza di due elementi tradizionalmente contrapposti come fuoco e acqua trae origine una scrittura poetica, come quella di Prisca...
Leggi di più
Poesia esteraTraduzioni

John Donne, “A nocturnall upon S. Lucies day, Being the shortest day”

Tis the yeares midnight, and it is the dayes, Lucies, who scarce seven hours herself unmaskes, The Sunne is spent,...
Leggi di più
IneditiPoesia italiana

Alessandro Canzian – Inediti

Alessandro Canzian (1977), nel 2008 ha fondato la Samuele Editore, nel 2015 il ciclo di incontri triestino Una Scontrosa Grazia,...
Leggi di più
Carica altro

About Atelier on line

La rivista «Atelier» ha periodicità trimestrale (marzo, giugno, settembre, dicembre) e si occupa di letteratura contemporanea. Il nome (in origine “laboratorio dove si lavora il legno”) allude a un luogo di confronto e impegno operativo, aperto alla realtà. Si è distinta in questi anni, conquistandosi un posto preminente fra i periodici militanti, per il rigore critico e l’accurato scandaglio delle voci contemporanee. In particolare, si è resa levatrice di una generazione di poeti (si veda, per esempio, la pubblicazione dell’antologia L’Opera comune, la prima antologia dedicata ai poeti nati negli anni Settanta, cui hanno fatto seguito molte pubblicazioni analoghe). Si ricordano anche diversi numeri monografici: un Omaggio alla poesia contemporanea con i poeti italiani delle ultime generazioni (n. 10), gli atti di un convegno che ha radunato “la generazione dei nati negli anni Settanta” (La responsabilità della poesia, n. 24), un omaggio alla poesia europea con testi di poeti giovani e interventi di autori già affermati (Giovane poesia europea, n. 30), un’antologia di racconti di scrittori italiani emergenti (Racconti italiani, n. 38), un numero dedicato al tema “Poesia e conoscenza” (Che ne sanno i poeti?, n. 50). Direttore responsabile: Giuliano Ladolfi Coordinatore delle redazioni: Luca Ariano
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Visuale sul 900
    • Flashes e Dediche
    • Parole all’orlo
    • Coagvla
    • Bolle di sapone
    • Gloxa
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Vecchi numeri
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Premio Poesia
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia Carlo Ragliani antonio fiori Poesia italiana
Visualizza tutti i risultati