Peter Covino, poeta, editore, e traduttore, è professore associato alla University of Rhode Island, dove insegna poesia e letteratura etnica e italo americana nel programma di dottorato, presso il dipartimento di Inglese. Tra i suoi volumi pubblicati: The Right Place to Jump e Cut Off the Ears of Winter, entrambi per i tipi di Western Michigan University Press, e Straight Boyfriend, vincitore del premio Frank O’Hara. Altri riconoscimenti e assegni di ricerca includono il PEN American/Osterweil Award, Paterson Poetry Prize for Literary Excellence, e residences presso la American Academy a Roma, Nida Translation Institute, e Richmond American International University of London.
Annie Rachele Lanzillotto è poeta, performer, cantautrice, regista, è nata nel Bronx da famiglia di origine barese. Ha pubblicato numerosi volume di poesie e saggistica, con particolare attenzione all’esperienza culturale, alla storia e alla vita delle comunità italo-americane del suo quartiere di origine, temi ai quali ha dedicato anche documentari e cortometraggi. È stata insignita di numerosi premi e riconoscimenti per la sua attività letteraria e ha fondato e dato il suo nome a laboratori in scrittura e teatro, presso i quali ha insegnato e fatto attività di tutoraggio, che si tengono da oltre trent’anni in svariati luoghi, dal NYC Ballet al carcere di Sing Sing. www.annielanzillotto.com
Marco Bini (1984) vive e lavora nel modenese. Ha pubblicato i volumi di poesie Conoscenza del vento (Ladolfi editore, 2011), con il quale ha conseguito diversi riconoscimenti, e Il cane di Tokyo (Giulio Perrone editore, 2015). Suoi testi sono apparsi in antologie, come La generazione entrante (Ladolfi editore, 2011) e Post ‘900 (Ladolfi editore, 2015), e pubblicazioni come Quadernario 2016 (LietoColle) e Smerilliana. È redattore della rivista «Atelier», per la cui versione online traduce poeti dall’inglese.
Verónica Pedemonte Morillo Velarde, scrittrice di nazionalità spagnola, è nata a Montevideo (Uruguay) ed è arrivata in Europa all'età di otto anni. Ha studiato psicologia e filologia anglo-germanica. Ha svolto l'attività giornalistica per vari media: è stata corrispondente ed editorialista per la catena di informazioni Europa meridionale, Diario di Cádiz (Giornale di Cadice) e altri. Ha presieduto il collettivo artistico e letterario El Ermitaño, organizzatore della Biennale Plastilírica, Mostra del Museo dell'Acqua (Lisbona). Ha scritto numerosi libri di poesia.
Marcela Filippi Plaza (1968) è una traduttrice cilena che vive in Italia. Ideatrice del progetto delle antologie bilingue Buena Letra 1 (2012) e Buena Letra 2 (2014) di scrittori ibero-americani tradotti per la prima volta in italiano, e della collana bilingue Fascinoso Verbum, che nei primi tre volumi comprende il poeta e critico letterario italiano Domenico Cara, la poetessa cilena Jeanette Núñez Catalán e il poeta spagnolo Miguel Veyrat. Di sua cura e traduzione Urbs Aeterna (Edizioni Talos, 20 sonetti dedicati a Roma) di Julián Isaías Rodríguez. Attualmente sta preparando l’antologia bilingue Letras (ex Buena Letra), e l’antologia trilingue (portoghese,spagnolo, italiano) per la collana Letras che includerà i più prestigiosi poeti portoghesi contemporanei.
Marcela Filippi Plaza (1968) è una traduttrice cilena che vive in Italia. Ideatrice del progetto delle antologie bilingue Buena Letra 1 (2012) e Buena Letra 2 (2014) di scrittori ibero-americani tradotti per la prima volta in italiano, e della collana bilingue Fascinoso Verbum, che nei primi tre volumi comprende il poeta e critico letterario italiano Domenico Cara, la poetessa cilena Jeanette Núñez Catalán e il poeta spagnolo Miguel Veyrat. Di sua cura e traduzione Urbs Aeterna (Edizioni Talos, 20 sonetti dedicati a Roma) di Julián Isaías Rodríguez. Attualmente sta preparando l’antologia bilingue Letras (ex Buena Letra), e l’antologia trilingue (portoghese,spagnolo, italiano) per la collana Letras che includerà i più prestigiosi poeti portoghesi contemporanei.
Marcela Filippi Plaza (1968) è una traduttrice cilena che vive in Italia. Ideatrice del progetto delle antologie bilingue Buena Letra 1 (2012) e Buena Letra 2 (2014) di scrittori ibero-americani tradotti per la prima volta in italiano, e della collana bilingue Fascinoso Verbum, che nei primi tre volumi comprende il poeta e critico letterario italiano Domenico Cara, la poetessa cilena Jeanette Núñez Catalán e il poeta spagnolo Miguel Veyrat. Di sua cura e traduzione Urbs Aeterna (Edizioni Talos, 20 sonetti dedicati a Roma) di Julián Isaías Rodríguez. Attualmente sta preparando l’antologia bilingue Letras (ex Buena Letra), e l’antologia trilingue (portoghese, spagnolo,italiano) per la collana Letras che includerà i più prestigiosi poeti portoghesi contemporanei.
You have declined cookies. This decision can be reversed.
You have allowed cookies to be placed on your computer. This decision can be reversed.