CriticaEditiPoesia esteraRecensioniSaggi sulla poesia contemporaneaEmily Dickinson, “Cinquantacinque poesie” (Crocetti, 2025) Presentiamo qui un estratto di una nota di lettura che sarà pubblicata nel prossimo numero cartaceo di... Leggi di più
Rimbaud Vuelve a CasaTraduzioniRimbaud Vuelve a Casa #9: Serge Berna, «Nous clamons la mort du Christ-Dieu pour qu’enfin vive l’Homme» A) SERGE BERNA, IL CAMMINO DELLA CROCE, 9 APRILE 1950. TESTO LETTO DA MICHEL MOURRE NEI PANNI DI UN... Leggi di più
IneditiPoesia italianaGiovanna Cristina Vivinetto — Inediti Giovanna Cristina Vivinetto (Siracusa, 1994) vive a Roma, dove si è laureata in Filologia moderna all’Università La Sapienza con... Leggi di più
Anteprima editorialePoesia italianaGiammarco Di Biase, “Solo le bestie” (Marco Saya, 2025) – Anteprima Editoriale Giammarco di Biase (Foggia, 1993) è giornalista e operatore culturale. Scrive di letteratura su vari magazine e collabora con... Leggi di più
EditiPoesia italianaRecensioniClaudio Recalcati, “Vittima delle rose” (Samuele Editore, 2024) La più recente raccolta di versi di Claudio Recalcati esce dopo un intervallo di oltre dieci anni dalle precedenti,... Leggi di più
IneditiPoesia italiana«Il tempo», poesie inedite di Luca Tognoni Luca Tognoni (Milano, 1977) si è laureato in Filosofia a Verona, dove vive. Ha pubblicato le raccolte di poesia:... Leggi di più
EditiIntervisteL'ago del mondo in mePoesia italiana«L’ago del mondo in me» — Ospite: Stefano Bottero Io penso effettivamente con la penna, perché la mia testa spesso non sa nulla di ciò... Leggi di più
EchoesTraduzioniRishi Dastidar — “The Break of a Wave” (Offord Road Books, 2019) & “A Hobby of Mine” (Broken Sleep Books, 2025) Vita moderna e identità, analisi culturale e giocosità: la poesia di Rishi Dastidar fonde lirismo e audaci sperimentazioni linguistiche,... Leggi di più
Anteprima editorialePoesia italianaGiovanna Rosadini, “Cicatrici” (Einaudi, 2025) — Anteprima editoriale Giovanna Rosadini è nata a Genova nel 1963, si è laureata in Lingue e Letterature Orientali all’Università Ca’ Foscari, a... Leggi di più
Legión etéreaTraduzioniWilliam Alabaster, “Il trionfo del giorno e l’unica gloria tra un milione” «The triumph of the day e the one only glory of a million» sono un elogio rivolto al poeta... Leggi di più
EditiPoesia italianaAlfonso Guida, “Diario di un autodidatta” (Guanda, 2025) Leggere questo “Diario di un autodidatta”, il nuovo libro di Alfonso Guida finalista al Premio Strega 2025, è come... Leggi di più
CriticaPoesia italianaRecensioniFabio Pusterla, “Fiumi nefrite vortici” (Marcos y Marcos, 2025) Una lettura nel segno del due L’impressione generale alla lettura di Fiumi nefrite vortici di Pusterla è... Leggi di più
Poesia esteraRimbaud Vuelve a CasaTraduzioniRimbaud Vuelve a Casa #8: Alexis Traïanós, «L’ulcera nello sguardo» L’ulcera nello sguardo, Alexis Traianos [1] Un’ulcera [2] soltanto nello sguardo [3] respira La città [4] inghiottita [5]... Leggi di più
EditiPoesia italianaRecensioniMarina Dora Martino, tre poesie da “Cielo Cervo” (Interno Libri, 2025)Rudolf Otto nel 1917 definiva il sacro come «mysterium tremendum et fascinans»: misterioso, capace di suscitare terrore e tremore, ma anche... Leggi di più
CriticaEditiPoesia italianaAntonella Sica, poesie da “Corpi estranei” (Arcipelago itaca, 2025) Nota di lettura di Silvia Patrizio in occasione della XVII ed. del Concorso Nazionale di Poesia... Leggi di più
CriticaEditiPoesia italianaRecensioniRoberto Diodato, “L’ultimo nemico” (Manni, 2023) Roberto Diodato, docente di estetica all’Università Cattolica di Milano, è un raffinato interprete di Giordano Bruno, Spinoza, Leibniz, ha... Leggi di più
IneditiPoesia italianaRoberta Ioli — Inediti Roberta Ioli insegna filosofia ed è studiosa del pensiero greco antico. Ha pubblicato numerosi contributi sul mondo classico, soprattutto... Leggi di più
IneditiPoesia italianaDavide Cortese — Inediti Davide Cortese, classe 1974, è un poeta, scrittore e artista dell’isola di Lipari. Tra i suoi testi ricordiamo: “Zebù bambino”,... Leggi di più
EditiIntervisteL'ago del mondo in mePoesia italiana«L’ago del mondo in me» — Ospite: Antonio Francesco Perozzi Io penso effettivamente con la penna, perché la mia testa spesso non sa nulla di... Leggi di più
Poesia italianaPostdelMeseFranco Loi, «La parola è il proprio sacrificio»Le seguenti riflessioni sono state estratte dal saggio di Franco Loi “Far parlare l’anima”, contenuto nel secondo numero della rivista... Leggi di più
IneditiIntervisteL'ago del mondo in mePoesia italiana«L’ago del mondo in me» — Ospite: Mauro Ferrari Io penso effettivamente con la penna, perché la mia testa spesso non sa nulla di ciò... Leggi di più